pianto (pianta)
Domenico Consoli
Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] scaturisce da sottostare alla volontà in ragione inversa alla schiettezza: riso e pianto son tanto seguaci / a la passion di che ciascun si spicca, / che men seguon voler ne' più veraci (Pg XXI 106).
Come ‛ piangere ', è voce molto frequente nella ...
Leggi Tutto
bailout
<beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni, in ragione del ruolo speciale che queste istituzioni svolgono. Le banche, infatti, gestiscono il sistema dei pagamenti e finanziano le imprese e un blocco di queste attività, dovute a una ...
Leggi Tutto
diessa
Luigi Vanossi
Trascrizione del francese antico deesse, " dea ", che ricorre due volte, sempre in rima, nei due poemetti derivati dal Roman de la Rose: la prima in Detto 79 ella si fa diessa: [...] / né fu' né fia di essa!, detto a proposito delle pretese teologiche di Ragione (cfr., specularmente, E sì si fa chiamar il Die d'amore!, detto da Ragione in Fiore XXXVII 9); la seconda in Fiore CCXV 9 credendo che vi fosse la diessa, riferito a ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 578) di Giustiniano, cui successe nel 565. Rimase del tutto inerte di fronte all'invasione dell'Italia da parte dei Longobardi (568); fu vinto anche dagli Avari e dai Persiani sino a quando [...] gli insuccessi ripetuti gli fecero perdere la ragione. Così nel 574 il governo fu affidato a Tiberio, capo della guardia palatina, da G. adottato come figlio e nominato Cesare: e a Tiberio passò il potere imperiale pochi giorni prima della morte di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] possibilità di estenderne le applicazioni alle più varie categorie d'indagini.
Ironicamente si affermò talora che alla statistica, in ragione della poca fondatezza dei dati e dell'arbitrarietà delle deduzioni, si potesse far dire ciò che si vuole; ma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] anni dopo, e cioè nel 1448, vennero istituiti i reparti a piedi dei franchi arcieri, armati e pagati dalle parrocchie in ragione di un uomo ogni cinquanta fuochi. Il fante riceveva una paga mensile di 4 franchi ed era esentato dalle tasse; aveva l ...
Leggi Tutto
OBNUNZIAZIONE
Gioacchino MANCINI
. Nel regime repubblicano a Roma, nei rapporti fra magistrati, oltre all'esercizio del veto e dell'intercessio, vi era l'obnuntiat10, cioè un'opposizione motivata dall'annunzio [...] di segni celesti incompatibili con la convocazione dei comizî. La ragione invocata essendo di natura religiosa, l'obnuntiatio colpiva di nullità con maggiore efficacia dell'intercessio l'atto che si era per compiere. Questa maniera di eliminare il ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , Biblioteca nazionale, Sezione mss.: cfr. P. Franzese, Opere mss. ed a stampa di P. G. nella Bibl. nazionale di Napoli. Catal. ragionato, Napoli 1987; P.E. Tulelli, Sopra gli scritti ined. del barone P. G., in Atti dell'Acc. di scienze morali e ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ma anche con l’art. 3 della legge fondamentale «per l’assoluta identità di situazioni e l’assenza di valide ragioni discriminatorie»(l’espressione è di Miccinesi, M., op. loc. ultt. citt.).
Il tema della rilevanza della fattispecie imponibile in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] , poiché è legge suprema di natura che ciascuna cosa si sforzi di persistere per quanto può nel suo stato, e ciò non in ragione di altra cosa, ma soltanto di se stessa, ne segue che ciascun individuo ha a ciò pieno diritto […] ad esistere e a operare ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...