Governatore spagnolo del Cile (Santander 1590 circa - Lima 1640). Distintosi nella carriera militare, nel 1628 fu inviato come governatore nel Cile, dove subito provvide a riorganizzare l'esercito. Poté [...] così nel 1629 battere gli Indiani ribelli a Los Robles e nel 1631 ad Arauco. Avuta ragione, a Santiago, delle opposizioni al servizio militare da lui stabilito, pose fine alla pericolosa sollevazione promossa dall'indigeno Butapichón, lasciando poi ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Bazsi 1926 - Budapest 1975), della nuova corrente populista, premio Kossuth nel 1955. Opere principali: Egyre magasabban ("Sempre più in alto", 1944); Tanu vagyok ("Sono testimonio", 1950); [...] Érlelő napok ("Giorni che fanno maturare", 1953); Nem elég ("Non basta", 1955); Himnusz az értelemhez ("Inno alla ragione", 1956); A Jangce vitorlái ("Le vele dello Yangtzechiang", 1959); Februári szivárvány ("Arcobaleno di febbraio", 1959); Almafák ...
Leggi Tutto
Mallehaut, Dama di
Personaggio cui D. allude in Pd XVI 15-16: Beatrice, che sorride con intenzione, parve quella che tossìo / al primo fallo scritto di Ginevra.
Nel Lancelot in prosa si narra che, innamorata [...] di Lancillotto e da lui respinta apparentemente senza ragione, ma in realtà perché egli è segretamente innamorato di Ginevra, la dama si reca alla corte di Artù e assiste da lontano al primo colloquio d'amore del cavaliere con la regina; tossendo, ...
Leggi Tutto
Crescas, Ḥasday Filosofo (Barcellona 1340 ca
Saragozza 1412). Ricoprì alte cariche nella comunità ebraica di Barcellona e di Saragozza. Nella sua opera principale, Ōr Ădōnāy («La luce del Signore», [...] 1556), sostiene una concezione volontaristica per ciò che concerne i rapporti tra fede e ragione e svolge un’acuta critica ai principi basilari della fisica aristotelica, destinata a influire su Spinoza e Newton. Scrisse inoltre un trattato polemico ...
Leggi Tutto
berluschicida
s. m. e f. (scherz. iron.) Sterminatore di Silvio Berlusconi.
• Tonino mio, tieniti caro Berlusconi, perché senza di lui perdi il mestiere, i voti e la ragion politica. […] se Berlusconi [...] è il male, tu sorto per combatterlo, perderesti con il suo ritiro la ragione di esistere come berluschicida. (Marcello Veneziani, Giornale, 26 settembre 2009, p. 6, Il Fatto).
- Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusco(ni) con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] che sottolinea una duplice vocazione: da una parte l’indagine della struttura matematica sottostante ai metodi propri del ragionamento formale, dall’altra la ricerca di una fondazione per la matematica stessa che attraverso l’analisi logica ne ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] ad elevata velocità o per ogni altro caso in cui si abbia ragione di temere che la visibilità diretta dei segnali fissi possa essere in qualche modo compromessa od insufficiente, si ricorre oggi alla ripetizione dei segnali in locomotiva. Esistono a ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] /2011, Sibilio c. Comune di Afragola, ptt. 48-50). Identico ragionamento vale, sempre a titolo di esempio, per la dir. 91/533/CE e non ritenga plausibile spiegare questo scarto in ragione di una generalizzata incapacità dei committenti di pianificare ...
Leggi Tutto
Corpus iuris civilis
Filippo Cancelli
La denominazione Corpus iuris (per la grafia medievale juris) civilis, già usata e comunque nota ai glossatori, compare a stampa solo nell'edizione di D. Gotofredo [...] che egli cita più volte espressamente il C. nel suo tutto o nelle sue parti; indica il C. con il termine Ragione, che è traduzione del resto corrente ai suoi tempi di ius non essendo ancora usato altrettanto largamente il termine ‛ diritto ', benché ...
Leggi Tutto
Renard Charles
Renard 〈rënàar〉 Charles [STF] (Damblain 1847 - Meudon 1905) Ufficiale del genio. ◆ [FTC] [MCF] Formule di R.: sono relative allo sforzo di trazione e alla coppia nelle eliche. ◆ [FTC] [...] [MCF] Serie di R.: successione di numeri (numeri di R.) in progressione geometrica di ragione 101/5, 101/10, 101/20, 101/40 (il prodotto di due numeri di R. è ancora un numero di R.); queste serie, indicate, rispettiv., con le sigle R₅, R₁, R₂, R₄, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...