• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1006 risultati
Tutti i risultati [15526]
Arti visive [1006]
Biografie [3622]
Diritto [1985]
Storia [1586]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

OTTMARSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTMARSHEIM R. Lehni Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] sua pianta centrale, l'antica abbaziale di O. venne a lungo giudicata un tempio antico riutilizzato come edificio di culto cristiano. Burckhardt (1844) dimostrò però che si trattava di un edificio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – ARTE OTTONIANA – CARLO MAGNO – GERUSALEMME – BENEDETTINA

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] continuare la ragione sociale di una fortunata impresa edile. Divenuto orfano appena dodicenne, fu avviato dal tutore, il fratello uterino G. M. Quartesan Negrin capomastro, alla pratica edilizia; sentendosi però sfruttato dai parenti, continuò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] e venerare la sua immagine (de' Maffei, 1974). Per questo motivo il ciclo delle f. liturgiche trova la sua ragion d'essere proprio a partire dalla fase di ricostituzione dell'arte religiosa figurata dopo la conclusione della crisi iconoclasta. Bibl ... Leggi Tutto

GRIXOPOLUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIXOPOLUS A. Calzona GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] Parma. La cupola, FR, s. IV, 131-132, 1986, pp. 9-32; G. Fiaccadori, Grixopolus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo della Ragione, ivi, pp. 33-37; A.C. Quintavalle, Battistero di Parma: il cielo e la terra, Parma [1987a], p. 8; id., A Parma ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dell'arte antica. E questo a ragione del fatto che in Grecia l'anno era originariamente suddiviso, corrispondentemente alle condizioni climatiche, come ad esempio anche in Egitto, in tre parti. È vero che già al poeta arcaico Alcmane (Framm. 56, ... Leggi Tutto

ARISTODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODOTOS (᾿Αριστόδοτος) P. Orlandini Bronzista greco di origine ed età imprecisata, ricordato da Taziano (Contra Gr., 52) come autore di una statua in bronzo dell'etera Mystis. Il nome di quest'ultima [...] è stato messo in discussione, ma senza ragione. È piuttosto la notizia nel suo complesso che, data la fonte, potrebbe essere messa in dubbio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1341, 2090; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tra discorso scientifico, che ha una sua espressione e un suo linguaggio, e discorso della convinzione umana, che si fonda su altre ragioni e di cui altra è l'espressione, altro il linguaggio. In seno alla stessa arte del dire, si rivela il peso dato ... Leggi Tutto

FUSCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUSCUS (Φοῦσκος) M. B. Marzani Supposto mosaicista; il nome è romano. Si firma in una iscrizione trovata a Smirne (Κλ. Βάσσος ἀγωνοϑέτης Νεμέσεων στρώσειν τὴν Βασιλικήν. Φοῦσκος ἔργον ποιήσειν μυ (ρίαδας)ζ. [...] Di seguito vengono esaminati altri doni; ma non c e nessuna ragione di considerare ἔργον, che compare senza articolo o pronome dimostrativo, pertinente alla creazione del pavimento in questione. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, ... Leggi Tutto

Depèro, Fortunato

Enciclopedia on line

Depèro, Fortunato Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo [...] futurismo" (La rissa, Roma, Galleria d'arte moderna; Nitrito in velocità, 1932, Genova, collezione Della Ragione). Egli apportò al futurismo un gusto spontaneo per la battuta sapida, di carattere popolare e più precisamente radicato nel folclore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depèro, Fortunato (3)
Mostra Tutti

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] dai servi, divenne simbolo di dignità e lusso e proprio per questa ragione giudicato negativamente in età paleocristiana (Gregorio Nazianzieno, Oratio, XVI). Esso continuò tuttavia a essere impiegato e ben presto inteso con un significato più alto ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali