• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1006 risultati
Tutti i risultati [15526]
Arti visive [1006]
Biografie [3622]
Diritto [1985]
Storia [1586]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

surrealismo

Enciclopedia on line

surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] come pura abilità e illumina il senso delle tecniche adottate dai surrealisti per scavalcare il controllo della ragione e mettere allo scoperto la forza creativa dell’inconscio: dalla scrittura automatica, alle comunicazioni medianiche, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RÉVOLUTION SURRÉALISTE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

POLYKLEITOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (πολύκλειτος) P. Zancani Montuoro 3°. - Architetto greco del IV sec. a. C. Pausania (ii, 27, 5) afferma ch'egli fu l'ideatore dell'edificio circolare e del teatro d'Epidauro, più d'ogni altro [...] pregevole per la sua armonica bellezza; e non v'è ragione di dubitare di questa testimonianza, anche se l'iscrizione della thòlos, che la definisce thymèle, cioè altare, e ch'è databile intorno alla metà del secolo, non ci serba il nome dell' ... Leggi Tutto

trattéggio

Enciclopedia on line

trattéggio Tecnica di tratteggiare, nel disegno, nell'incisione, in cartografia ecc. Il t. è uno dei mezzi grafici per ottenere l'effetto del chiaroscuro. Consiste in un tracciato di linee parallele o [...] incrociate, più o meno fitte e più o meno forti (nell'incisione anche più o meno profonde) in ragione delle gradazioni di ombreggiatura che si vogliono realizzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ma piuttosto come una valutazione: accanto alla sua ogni precedente pittura appariva senza importanza. Non abbiamo nessuna ragione per mettere in dubbio la fondatezza della gran fama goduta da P. nell'antichità, tuttavia le lodi vengon talvolta ... Leggi Tutto

MELISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELISSA (Μέλισσα) S. de Marinis Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] stabile delle sacerdotesse in diversi culti (sacerdotesse di Rhea, Demetra, Persefone, Artemide, Apollo Delfico). Ma la ragione d'essere di tali nomi va ricercata sempre, in ogni singolo caso, in una originaria connessione della figura con l'ape ( ... Leggi Tutto

CLUSIUM, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994 CLUSIUM, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] il fatto che la maggior parte dei vasi sono stati trovati in quella località. A ragione però il Beazley pensa che non sia facile tracciare una linea di divisione tra il Gruppo di C. e quello di Volaterrae (v.). Il disegno è tracciato a pennello con ... Leggi Tutto

Stélla, Frank

Enciclopedia on line

Stélla, Frank Pittore (Malden, Mass., 1936 - New York 2024). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti [...] della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica (Il matrimonio di Ragione e Miseria, 1959, New York, Museum of modern art); ha poi elaborato tele sagomate (shaped canvas) creando complessi giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – WASHINGTON – ALLUMINIO – NEW YORK – NEW YORK

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte S. M. Puglisi L. Rocchetti S. M. Puglisi L. Rocchetti Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] in tutto l'Egeo. Le Cicladi sono tra le prime a risentire quest'influenza; causa di ciò è anche una ragione economica di concorrenza che dava a questa ceramica il primo posto nell'Egeo. L'influenza cretese si manifesta pnncipalmente nella forma ... Leggi Tutto

Saunders, George

Enciclopedia on line

Saunders, George Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e [...] paradossali in cui sottopone al vaglio critico della ragione tratti costitutivi della modernità quali il consumismo, l’imperialismo culturale veicolato dai mezzi di comunicazione di massa e la globalizzazione, interpretandoli in quanto fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GLOBALIZZAZIONE – IMPERIALISMO – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saunders, George (1)
Mostra Tutti

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] nel 1922 divenne amministratore delegato e direttore generale della ditta stessa che assunse la ragione di Società per azioni ''Antonio Badoni''. La produzione della ditta si estende dalla carpenteria metallica agli apparecchi di sollevamento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali