• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [15525]
Diritto [1985]
Biografie [3622]
Storia [1586]
Arti visive [1006]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] dall’art. 1429 n. 4 c.c. nel senso di una limitazione della sua rilevanza alla sola ipotesi in cui sia stato ragione unica o principale del negozio. La transazione non può essere invece annullata per errore di diritto relativo alle questioni che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

Libertà sindacale

Enciclopedia on line

Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] , di lingua e di sesso. In qualsiasi provvedimento aziendale, quindi, il lavoratore non dovrà subire pregiudizio in ragione delle situazioni indicate. Gli art. 19-21 garantiscono la costituzione di rappresentanze sindacali aziendali su iniziativa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – ORARIO DI LAVORO – REFERENDUM

Prova. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] sebbene conservi una connotazione dispositiva, subisce un’attenuazione per via dell’assunzione di un metodo acquisitivo, in ragione del riconoscimento del ruolo delle parti all’interno del processo, soprattutto quando i mezzi di prova risultino nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

urgenza

Enciclopedia on line

urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] , il pregiudizio deve qualificarsi anche come ‘irreparabile’. Autorevole dottrina riferisce l’irreparabilità solo ai diritti assoluti, in ragione del potere immediato sul bene che spetta al titolare del diritto. Altri l’hanno riferita alla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – ORDINAMENTO GIURIDICO – LAVORATORE DIPENDENTE

Gerarchia amministrativa

Enciclopedia on line

Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] gerarchico all’autorità superiore dell’organo che ha adottato un atto amministrativo. Tale ricorso, possibile proprio in ragione della posizione di supremazia, viene riconosciuto al destinatario dell’atto amministrativo che si ritenga viziato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – AVOCAZIONE

DELINQUENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] nella storia dell'analisi sociale. Si è ritenuto innanzitutto che la d. trovasse la sua causa e la sua ragione nella struttura biologica carente del delinquente. Poi si misero in luce le determinazioni sociali ed economiche sull'agire delinquenziale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DELINQUENZA MINORILE – NORMA GIURIDICA – NORMA SOCIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELINQUENZA (3)
Mostra Tutti

ACCERTAMENTO, Negozio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] diretto al raggiungimento di certezze giuridiche: e questa è la ragione insuperabile per cui il negozio di a. deve essere ricompreso nei le affinità tra i due istituti, non sussistono valide ragioni per mutuare la disciplina del negozio di a. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – ATTO GIURIDICO

LEGGE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEGGE (XX, p. 754) Camillo MONTALCINI Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] , ma rimasero per lungo tempo metodo esclusivo, in contrasto con l'esempio francese delle commissioni permanenti, costituite per ragione di materia. D'altronde il sistema inglese attraeva molti degli ammiratori di quella costituzione. Onde R. Bonghi ... Leggi Tutto

ZALEUCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus) Gaetano De Sanctis Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] , ma anche la leggenda genuina è destituita di valore storico. Resta che la legislazione di Locri si considerava, probabilmente a ragione, come antichissima e che quindi è da riferire al sec. VII, cioè al secolo cui spettano effettivamente le più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZALEUCO (1)
Mostra Tutti

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485) Costantino LAPICCIRELLA UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] ufficiale abbia provocato la reazione del cittadino "eccedendo con atti arbitrarî i limiti delle sue attribuzioni". La ragione della norma si ravvisa nella considerazione che il rappresentante dell'autorità statale, abusando dei suoi poteri, si ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – ANTIGIURIDICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 199
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali