• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [15526]
Diritto [1985]
Biografie [3622]
Storia [1587]
Arti visive [1006]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] diversi ha e deve avere però una sua armonia, una sua unità, unità rappresentata da Dio rispetto al cosmo, dalla ragione nell’uomo, dall’autorità politica nella società umana. Dato il carattere unitario di questa autorità, il governo monarchico è per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici

Libro dell'anno del Diritto 2014

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici Daniele Ragazzoni Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] – in ragione delle esigenze di sicurezza che sono chiamati a tutelare – sono prestati in regime di monopolio, con il conforto della dottrina e della giurisprudenza prevalenti. L’AGCM, a più riprese, ha censurato la mancata applicazione dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Raccomandazioni internazionali

Enciclopedia on line

Atti internazionali sprovvisti di forza giuridicamente vincolante, tipicamente adottati da organizzazioni internazionali. Sono manifestazioni di desiderio che invitano, ma non obbligano, i destinatari [...] a uniformarsi a quanto in esse previsto. Per tale ragione non sono considerate fonti di produzione normativa nel diritto internazionale. L’effetto di liceità. - Alle raccomandazioni internazionali è riconosciuta un’efficacia giuridica limitata, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisdizione amministrativa

Enciclopedia on line

La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] (art. 113, 1° co., Cost.). La ragione di tale ripartizione deriva da un’esigenza avvertita negli ordinamenti di civil law nell’ambito dei quali la pubblica amministrazione, quando agisce in veste autoritativa, si pone in una posizione differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] art. 43 d.lgs. n. 274/2000). L’esecuzione delle misure di sicurezza La disciplina individua legittimazioni differenziate in ragione della misura e del momento in cui la sanzione è applicata. Per quanto concerne la confisca, si procede alla vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti Valeria Mastroiacovo Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] del considerato in diritto. 38 Il riferimento è alla già citata C. cost. n. 7/2016. 39 Così Mastroiacovo, V., Le differenti ragioni, cit., 60; Boria, P., op. cit., 196. 40 C. cost. n. 256/2007. 41 Correttamente la dottrina ha posto l’interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA DI REGISTRO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] illegittimità costituzionale, cui non dovrebbe fare scudo la conclamata funzionalizzazione al pareggio di bilancio, se vale – come non c’è ragione di dubitare – l’insegnamento della C. cost., 12.1.1994,  n. 2, che nel sottrarre la manovra del 1992 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] meno lunghi di pace, e non potremo più avere dubbi sulla ragione per cui, dei due termini della coppia guerra-pace, il occorre in certe circostanze usare la forza per ridurre a ragione coloro che non rispettano le regole: nei rapporti internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] e la circostanza che essi emergano sul terreno economico non è sufficiente affinché la legge li recepisca e li riconosca. La ragione di questa divergenza è semplice: la legge non è un guanto che calza a qualsiasi fenomeno poiché la forza di spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ma anche con l’art. 3 della legge fondamentale «per l’assoluta identità di situazioni e l’assenza di valide ragioni discriminatorie»(l’espressione è di Miccinesi, M., op. loc. ultt. citt.). Il tema della rilevanza della fattispecie imponibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali