Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , qualora dall’uso possa derivarle grave pregiudizio (art. 156 bis): è da immaginare che l’intervento del giudice abbia ragione di svolgersi in occasione di una vicenda di separazione. A seguito del divorzio la moglie perde il cognome che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] -1939). Questi vi polemizza contro certi orientamenti liberisti che, in questa materia, agiscono «a ritroso della giustizia e della ragione» (cit. in D. Sorace, Il giovane Cammeo e i servizi pubblici, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] medesimo responsabile e a vantaggio dell’unico danneggiato, per cui il di più, dovuto «a titolo di riparazione», può ben a ragione qualificarsi “punitivo” o “sanzionatorio”. A tale ipotesi può accostarsi la previsione dell’art. 96, co. 3, c.p.c., che ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] tra l'esecuzione di Corradino e un versamento tanto cospicuo a G., contrario a tale sentenza, suscita perplessità; a maggior ragione perché di altri pagamenti in quel giorno non si ha notizia (cfr. I registri della Cancelleria angioina); né, d'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] benessere che ne deriva possono entrare in contraddizione con il benessere politico e morale. Se anche l’economia mostrasse, ragiona Rossi per assurdo, che la ricchezza cresce facendo lavorare quindici ore al giorno i bambini, «la morale direbbe che ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] risolvere riguardava il regime di impugnazione dell’atto in questione e soprattutto l’applicabilità o meno del termine di decadenza. Il ragionamento della sez. VI del Consiglio di Stato con la sentenza 31.3.2011, n. 1983, si scompone in più passaggi ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] ). Se la violazione degli obblighi coniugali costituisce – non soltanto, s’intende, ma certamente in misura preponderante – una ragione di danno, prodotto sul piano patrimoniale (e in modo oggettivo, per così dire) con la cessazione della comunione ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] atteggiarsi come un titolo proveniente da un soggetto privo della necessaria legittimazione a disporre. E ciò perché, per le ragioni indicate, il singolo comproprietario non può disporre neppure pro quota di uno o più beni soltanto compresi in una ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] per soprammercato, oggi si fa esattamente la stessa cosa, “automaticamente” aumentando il valore monetario del punto di invalidità.
La terza ragione per la quale la decisione n. 5243/2014 non appare convincente è che essa consente di fatto, al di là ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] andrebbe favorita la circolazione dell’azienda in ossequio al principio secondo cui, in caso di conflitto tra le ragioni della proprietà e quelle dell’impresa, quest’ultime dovrebbero prevalere. Tale orientamento sembra anzi negli ultimi anni essere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...