• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [15526]
Diritto civile [495]
Biografie [3622]
Diritto [1985]
Storia [1586]
Arti visive [1006]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] dell’elenco da esso dettato, ritenuto comunque suscettibile di interpretazione estensiva, ma con divieto di analogia, per la ragione identificata nell’impossibilità di estendere i vincoli di forma (Cass., 10.2.2005, n. 2719). Soprattutto, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] , si atteggi a ‘condizione’ volta a limitare l’oggetto del contratto come definito da altra clausola, e ciò in ragione della funzione limitativa che svolge, in tale ipotesi, della precedente e più ampia previsione contrattuale». 14 App. Roma, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] in cui l’azione di reclamo è esercitata da chi è nato nel matrimonio ed è stato iscritto come figlio di ignoti. Ragioni di coerenza potrebbero indurre a ritenere che, al di là del dato testuale, il richiamo al secondo comma possa riferirsi all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di determinati crediti (e non, pertanto, di tutti i crediti interessati dall’“accordo”). Se ci interroghiamo sulla ragione sistematica di tale differenza, la scorgiamo facilmente nel diverso ruolo assunto dai creditori nella decisione sulle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di D. Gambetta, Torino 1989, pp. 166-169, 173 s., 177-181; M.T. Marcialis, Legge di natura e calcolo della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXIV (1994), pp. 315-340; J. Robertson, The Enlightenment above ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] e disciplina in materia di libera circolazione dei cittadini europei (e dei loro familiari). La Corte di cassazione ha inoltre negato le ragioni di una interpretazione estensiva degli artt. 2 e 3 del d.lgs. n. 30/2007 laddove indicano quali sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] distinguit". Nel lungo prologo (capp. 1-8) l'anima e il corpo, venuti a contesa intorno all'amicizia, si appellano alla ragione, la quale, dopo che sono stati passati in rassegna i vari tipi di amicizia, finisce per concludere con un gran discorso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , I,2, 9, 4, 7; 5, 5, 6, 11; 8, 2; II, 4, 16. Sempre nel Prologo II, infine, il D. rivela le ragioni ideologiche e le finalità pratiche, che lo hanno indotto a distribuire in tre grandi sezioni la materia trattata e di essa fornisce, nel contempo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazioni, in Zitiello, L., a cura di, I prodotti finanziari assicurativi. Un’analisi ragionata della giurisprudenza, Milano, 2014, 87 s.). L’art. 25 bis t.u.f. Ad avviare il processo che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] che ai pensieri degli studiosi. Un secondo profilo problematico, lasciato aperto dalla decisione delle Sezioni Unite, si coglie ragionando sulle conseguenze dell’eventuale inadempimento da parte del concedente dell’obbligo di agire in buona fede nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali