Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] alle variazioni del saggio dell’interesse. Preoccupati dell’avvenire, abituati ormai a risparmiare o incapaci per qualsiasi ragione di espandere i loro consumi, risparmierebbero anche se l’interesse fosse nullo o addirittura negativo; percependo un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sociale capace di turbare la popolazione dei sistemi tecnologici; e ciò non perché le minoranze non possono che cedere alla ragione dei più, ma perché la coevoluzione delle popolazioni del primo e del secondo ordine ha già condotto gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] ha registrato un fatturato di 18,28 miliardi di dollari, in calo del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in ragione della diminuzione di vendite del vaccino contro il Covid-19, e un utile netto di 5,54 miliardi di dollari (-30%). ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] di negozio" di 4.800 l. p.) venivano aperte a Pinerolo e a Torino.
Nel 1839, consolidatasi definitivamente la ragione sociale in Fratelli Arduin e Brun, la fabbrica piemontese intraprendeva per prima in Piemonte la filatura a pettine a sistema ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] artigianale della ditta, e a lanciare altre variazioni di vermuth garantendone dal 1865 marchi di fabbrica e qualità sotto la ragione sociale legata al nome del fondatore. I suoi figli, Luigi e Ottavio, subentrati nella direzione della ditta nel 1880 ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] in modo analogo, conoscono e praticano in alcune occasioni la buona cucina e la gastronomia di alto livello ma non disdegnano, per ragioni di rapidità e convenienza, di mescolarsi a giovani e meno giovani in un fast food.
Un altro dubbio è quello che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] un po' più di attenzione alle informazioni contenute sull'etichetta per scegliere liberamente il tipo di cioccolato da preferire.
Un ragionamento simile può essere applicato al caso della pasta: in Italia si utilizza il grano duro, ma non per questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e il 1950 la sua produzione si allarga alle cucine elettriche con forno, e passa dall’elettricità al gas liquido (donde la ragione sociale, che riprende la parola latina per fuoco). La Ignis stipula un contratto in esclusiva per la vendita dei propri ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] primogenito si trasferì a Milano, dove nel gennaio 1869 aprì una casa di commercio di prodotti coloranti sotto la ragione sociale Roberto Lepetit. L'anno successivo fondò, insieme con il cognato Albert Dollfuss, la Società Lepetit & Dollfuss, con ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] già da tempo ormai l'A. non era più alla testa della sua azienda, che nel 1812 aveva trasmesso, sotto la ragione sociale "Fratelli Avondo", ai figli Giovanni Battista (m. 1848), Francesco (1780-1857) e Antonio (1798-1843). Nel 1838 fu introdotta la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...