Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] ritorno ad apprezzare, valorizzare e tutelare tutta la nostra biodiversità. Dovrà essere per forza così, altrimenti avranno avuto ragione quelli che, quando eravamo piccoli, dicevano che un giorno ci nutriremo di compresse ‘al sapore di’. Spero che ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] ecc.); di solito la percentuale di anidride s. presente in tali gas è bassa, però in qualche caso, per ragioni igienico-sanitarie, se ne impone l’eliminazione prima dello scarico nell’atmosfera. Si hanno numerosi sistemi di recupero, basati sull ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] conosciuta a ogni livello aziendale. Per tale ragione essa enfatizza l'importanza del coinvolgimento dei massimi propone di migliorare ed entro quali ragionevoli attese); b) le ragioni per le quali si decide di considerare migliorabile tale attività ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea del farmaco (EMA) dichiarano che non c’è ragione di preoccuparsi: la probabilità che la salute di un consumatore possa essere danneggiata è inferiore a 1 su 100 milioni. Ma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] una motrice a vapore di fabbricazione belga, contribuendo notevolmente all'espansione dell'azienda che nel 1841 assunse la ragione sociale di "Cotonificio Pasquale e Fratelli Borghi" e ottenne come ditta privilegiata la privativa per alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] del sequestro preventivo deciso dal Gip di Taranto sui beni della Riva Fire Spa che controlla l'I. in ragione delle mancate opere di risanamento ambientale allo stabilimento, il consiglio di amministrazione della società siderurgica si è dimesso; nel ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] adsorbente sulle sostanze concimanti, adsorbe e trattiene l’umidità, aumentando così la resistenza alla siccità. Per questa ultima ragione, però, le terre argillose soffrono facilmente l’umidità e sono più fredde. Per la loro tenacia e adesività ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] . di beni in polietilene e ne assicura l'eliminazione quando non sia possibile o conveniente il riciclaggio. Chiunque, in ragione della propria attività, detiene r. di beni di polietilene è soggetto all'obbligo di conferirli al Consorzio.
Recupero di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] mercato di sbocco per molte produzioni agricole e, per le esigenze tecniche del suo processo produttivo e in ragione dei mercati di riferimento, orienta sempre più frequentemente le scelte degli agricoltori sia sulle tipologie di prodotto da ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] , agli sciroppi di frutta, alle salse e ai gelati (acido tartarico). Il fatto che la legge consente di utilizzarli in ragione di qualche g/l o secondo 'buona tecnica' lascia intuire che non sono pericolosi per l'organismo umano.Gli esaltatori di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...