RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] e la soluzione dei problemi quotidiani biolo gici dev'essere disponibile in tempi dell'ordine del secondo o meno per ragioni di sopravvivenza. Ciò significa che ''l'algoritmo biologico'' deve completarsi in un numero di passi inferiore a 100. Questo ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] scopo di produrre sistemi sperimentali di grande utilità nella ricerca biomedica.
La c. di cavalli ha invece una ragione molto pratica. Infatti, cavalli di grande successo nel mondo dello sport equino, essendo stati castrati nel periodo giovanile ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] crescita che fanno parte dell'enzima e che sono necessari per la differenziazione e lo sviluppo delle cellule. Per questa ragione, la mancanza di γ-secretasi, che si può ottenere in animali transgenici, è incompatibile con la vita. Altri dubbi sull ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di cellule caratterizzate da diversa efficienza funzionale nelle loro popolazioni mitocondriali. Questo concetto del mosaico sembra rendere ragione delle alterazioni cellulari a macchia di leopardo osservate nel cervello di soggetti anziani sani e in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] pressione atmosferica. Morton respinse esplicitamente la distinzione aristotelica tra regioni celesti e terrestri, adducendo in sua ragione i mutamenti celesti ora osservabili grazie al telescopio e delineò alcuni degli argomenti in favore dello ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] suggestione e un'eco formidabili fino a poco tempo fa, mentre fin dall'origine erano quanto di più lontano dal ragionare di un Mach o di un Einstein.
Soddisfatta così la polemica, dobbiamo subito riconoscere che una generazione addirittura precedente ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] nel ciclo proliferativo. Alcune cellule, come quelle nervose, perdono definitivamente la capacità di proliferare ed è questa la ragione per cui le lesioni del sistema nervoso sono in gran parte irreversibili: la perdita di cellule non può essere ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] resistere alle variazioni di peso attraverso una diminuzione del metabolismo e un aumento della sensazione di fame. Per tale ragione, la maggior parte degli obesi che perdono peso con la restrizione calorica (dieta) alla fine lo riacquistano. In un ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sono le sinapsi o connessioni tra i neuroni stessi. Il numero di queste, valutato attorno a un milione di miliardi, rende ragione del fatto che nessun calcolatore attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni che un ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] per le questioni che essi pongono in rapporto alla costruzione della complessa organizzazione biologica, e, per la stessa ragione, la rigenerazione di organi amputati o di interi animali, come nel caso della moltiplicazione per gemmazione del polipo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...