Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] e al fenomeno della convergenza; se vi è uno squilibrio tra stimolo accomodativo ed entità della convergenza, per questa sola ragione si può instaurare uno strabismo accomodativo. Allo stesso modo il miope, nel tentativo di vedere meglio, rilascia al ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e distintivo una marcata sovrapposizione tra f. di sangue e f. criminale: sono gli stretti vincoli parentali la ragione dell'alta coesione interna e dell'assoluta impermeabilità verso l’esterno, ciò determinando anche un minor numero di collaboratori ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] casi che avvengono in gravidanze non definite a rischio, cioè in donne con età inferiore a 35 anni. Per questa ragione sono stati sviluppati negli ultimi anni dei protocolli di screening biochimici e ultrasonografici, che hanno come target tutte le ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] tende a zero al tendere della temperatura allo zero assoluto (III principio della termodinamica): una teoria di P. Debye rende ragione di questo fatto.
Il prodotto del c. specifico di un elemento per il suo peso atomico corrisponde al c. atomico ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] altamente instabile e, se fosse lasciato a sé stesso, indurrebbe spontaneamente la fusione di membrana. Per questa ragione, una volta assemblato, esso deve essere prontamente stabilizzato da una serie di proteine. Quindi viene reclutata synaptotagmin ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ideò e realizzò il primo broncoscopio rigido con tubo di aspirazione incorporato e illuminazione elettrica distale. A ragione, quindi, Chevalier-Jackson può essere considerato il padre dell'endoscopia bronchiale; questa tecnica ha segnato l'inizio ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] l'annullamento del segnale proveniente dal tessuto normale e l'esaltazione del segnale ‛patologico'.
In conclusione possiamo oggi a ragione considerare la RMN come l'indagine di prima istanza per molte patologie del SNC. L'estrema sensibilità alle ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] eroica volontà di affermazione individuale, al di là dei confini di ciò che è dato sapere o potere, e le ragioni prudenti e sommesse della tradizione incarnate dal Coro. La ribellione al Fato vi è rappresentata generalmente come un atto di superbia ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di specifici anticorpi sierici antileishmania. La leishmaniosi cutanea è sostenuta da specie di Leishmania che variano in ragione dell'area geografica. Sulla cute esposta alla puntura dei flebotomi si forma lentamente una lesione unica consistente ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ed estensione del ginocchio. 3. Movimenti dello scheletro L'osservazione dei movimenti dello scheletro rende immediatamente ragione del fatto che esistono delle limitazioni nell'estensione del movimento imputabili a molteplici fattori fisiologici o ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...