Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] stress che essa comporta aumenta la percentuale di individui che sviluppa sintomi depressivi, e questa sarebbe la ragione della maggiore incidenza della depressione rilevata attualmente (v. Prince, 1968). Ciascuna di queste ipotesi può spiegare in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] ad azionare ogni parte della macchina, costituito da una ruota orizzontale a 365 denti incentrata sull'asse della torre e ruotante in ragione di un anno comune e da altre ruote verticali di 60 0 72 denti ingrananti con essa. Le facce inferiori della ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] il metodo del congelamento. La salinità dei mari è variabile in rapporto a molti fattori, ma principalmente in ragione degli apporti fluviali, dell'andamento delle precipitazioni e dell'evaporazione. La percentuale di cloruro di sodio presente nei ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] da contaminazione batterica del tenue, la giardiasi, il morbo di Whipple, l'ulcera duodenale. L'ulcera duodenale viene a ragione citata tra le malattie infettive in quanto è ormai accertato che la quasi totalità di queste lesioni si associa alla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] . Conducevano una vita molto semplice e pura, senza concedersi lussi, non desiderando nulla eccetto quello che la ragione e la Natura richiedevano, [sopravvivendo] solamente con ciò che la Terra produceva senza essere maltrattati nemmeno dagli stolti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'altra posizione ma, cercando di mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto che si accettino a vicenda" (in Kuhn 1967, p. 92). Nella stessa recensione Goethe criticava le posizioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] medico ebreo Ibn Ǧumay῾ (m. 594/1198), il quale divise il suo lavoro in tre capitoli: qualità e problemi della medicina, ragioni del suo declino (che include una breve presentazione della sua storia), strade per rinnovare l'arte medica. Più lungo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] i manuali troviamo la descrizione di un'operazione traumatica, l'amputazione, eseguita unicamente sulle articolazioni inferiori. La ragione più comune per cui essa veniva effettuata era l'insorgere della cancrena, in molti casi in conseguenza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , noto in persiano come Zarrīn-dast ('Mani d'oro').
La vera fioritura dei trattati di oftalmologia si colloca, tuttavia, e per ragioni che ci sono ancora ignote, nei secc. XII e XIII e investì sia l'Andalus sia le regioni orientali del mondo islamico ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] con la sfera femminile, si trova nella maggior parte dei casi in opposizione alla dimensione sociale maschile. Per questa ragione, per es., nella nostra cultura vengono considerati figli 'naturali' quelli la cui paternità è incerta, ossia coloro che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...