SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] e con diametro di mm 2,5.
Fisiologicamente la V. S. è più elevata nella donna che nell'uomo e la ragione di ciò non è completamente nota, il minor ematocrito proprio del sangue femminile non essendo sufficiente da solo a spiegare questo comportamento ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] tutti i comuni d'Italia, ma solo quelli per i quali è apparso più urgente intervenire in ragione di particolari caratteristiche geografiche e demografiche ovvero per l'accertata esistenza di sfavorevoli condizioni di ordine fisico, metereologico ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di biologia e quindi di p. molecolare (e possibilmente di biologia molecolare genetica) spinge molti a trovare la ragione molecolare delle disfunzioni psichiche (la lesione biochimica di esse) anche quando taccia ogni reperto somatico quali quelli ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] vive nei paesi in via di sviluppo e per di più in aree rurali, e il loro numero aumenta in ragione della crescita demografica e di guerre, violenze, disastri naturali, della carenza di servizi sanitari e assistenziali, raggiungendo in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'inizio dell'inattivazione del cromosoma X. Questo gene è espresso esclusivamente nel cromosoma X inattivo, rendendo più chiara la ragione per la quale dei due cromosomi X soltanto uno è attivo.
Scoperti alcuni meccanismi di regolazione dell'attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] liuqi che "l'ingegnosità di questo meccanismo è di grande precisione e, fondando il proprio ragionamento su di esso, si arriva inevitabilmente alla ragione ultima e veritiera delle cose" (Mengxi bitan jiaozheng, 7, par. 135). Si constata sovente, fra ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] che ciascun MHC l ha una scelta più limitata di peptidi che vi si adattano in modo adeguato: per questa ragione, vengono presentate solo poche centinaia di peptidi diversi entro il solco degli MHC l sulla superficie di cellule caratteristiche. Questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] considerare le basi genetiche delle malattie solamente come una tra le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, permangono forti resistenze a pensare i problemi medici in una prospettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sue mani e i suoi strumenti permetteva ai germi di riuscire a penetrare nel corpo del paziente.
Vi erano dunque buone ragioni per le quali l'antisepsi non si affermò presso il gruppo in via di professionalizzazione. Anche una serie di considerazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] alla propria cultura scientifica, ma avevano anche scritto e tradotto numerosi libri, cosa che invece non avvenne in Corea. La ragione di tale ritardo è in primo luogo di natura geografica; la penisola coreana si trovava infatti a nord delle vie ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...