CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] Francesca, ricevutane investitura il 18 luglio 1620, vendette ogni ragione su Fenile ai Ressano di Pinerolo. Famiglia di piccola I di Francia, per la quarta parte del feudo e ragioni feudali di Fenile, al fine di ottenerne regolare investitura. Ma ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] non esiste in India una lingua comune, neanche scritta. Tra il 16° e il 19° secolo l'Impero moghul aveva avuto ragione con difficoltà dell'economia locale fondata su migliaia di villaggi nei quali l'intreccio tra agricoltura e artigianato garantiva l ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] VII, ma i cronisti orvietani che lo affermano (uno giunge a dire che il B. era "hostiarius" dell'imperatore) possono avere ragione. Nel 1313 il B. si recò ad Orvieto e concertò insieme con i ghibellini orvietani un piano per una sollevazione che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] S. (83) segnò infatti una nuova fase, sanguinosissima, della guerra civile: S., seguito entusiasticamente dai suoi legionarî, ebbe ragione di tutti i suoi avversarî, che sconfisse definitivamente presso l'Urbe alla Porta Collina (82). Da allora S. fu ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1500 circa - m. 1552). Fratello di Jane Seymour, terza moglie di Enrico VIII, fu creato dopo le nozze della sorella (giugno 1536) visconte Beauchamp, poi (ott. 1537) conte di Hertford. [...] di Londra. Liberato poco dopo, S. riguadagnava per l'indecisione degli avversarî parte del terreno perduto, ma una congiura ebbe ragione dei suoi sforzi: fu fatto arrestare (ott. 1551), processato e mandato al patibolo su capi d'accusa provati con ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , Marcellus of Ancyra and the Lost Years of the Arian Controversy, New York 2006, p. 77 nota 172 e H. Pietras, Le ragioni della convocazione del Concilio Niceno da parte di Costantino il Grande, in Gregorianum, 82 (2001), pp. 5-35.
58 Si veda la ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per l'emancipazione femminile sia di solito andato a braccetto con il pacifismo. Le uniformi sono oggi diventate, per ragioni di opportunità, più monotone; ma in pieno XX secolo avevano ancora, soprattutto quelle di gala degli ufficiali, un carattere ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di brigantaggio), ma col fermo intento di poterlo conciliare con lo studio, "ed affrettare così gli elementi per domandare con più ragione" a B. Spaventa "l'adempimento delle sue promesse" (Carteggio, I, pp. 30 s.).
Due mesi prima era cominciata la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] vertice degli eunuchi di corte, era significativamente influente in ragione delle strette relazioni che intratteneva con l’imperatore, adottò misure nuove – tanto che si parla sempre, a ragione, di una ‘svolta costantiniana’68 –, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ? se ne sono venduti 50 esemplari non uno di più non uno di meno" si lamentava con l'amico Bosio (p. 87); Ragione e dogma, Siena 1866. Stava compilando, con l'aiuto di C. Correnti, un volume di varie monografie dedicate ad illustri antichi pittori ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...