La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] ’oggetto del contratto, tale da rispettare il limite di legge).
12 Il che è particolarmente rilevante soprattutto se si ragiona in termini di nullità “virtuale”.
13 Non può, invece, integrare una ratio idonea a spiegare il carattere “imperativo” (nel ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Luna in compagnia, forse, di Gallaccini), a professarsi ammiratore di Galilei oltre che seguace di molte sue opinioni. Per queste ragioni, nel marzo 1640 Galilei indicò a Leopoldo de’ Medici il M. come canale utile a ottenere l’assenso dei professori ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] sett. 1390, allorché il D., esponente del quartiere di Torreselle, fu tra gli otto anziani che nel palazzo della Ragione proclamarono Francesco Novello da Carrara signore di Padova, alla presenza del duca Stefano III di Baviera.
Si concludeva in tal ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] : più dell’80% delle esportazioni gibutiane sono, infatti, costituite da ri-esportazioni di prodotti etiopici, necessarie in ragione della mancanza di uno sbocco sul mare dell’Etiopia. Tali prodotti sono diretti prevalentemente verso Francia, Emirati ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] i caratteri di ciascuna lingua particolare: lo scopo e l'esigenza del B. son proprio quelli di ristabilire il nesso tra ragione e lingua, riguardare il parlare come prodotto della logica e non dell'uso o dell'arbitrìo. La grammatica emanazione della ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] prezzo nel modo e nel tempo pattuiti o, in difetto, al tempo della consegna stessa.
Il prezzo può essere convenuto in ragione delle opere eseguite, cioè un tanto per ciascuna unità di misura, ovvero in una somma di denaro fissata per l'intera opera ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in positivo, anziché rassegnarsi a essere, in senso riduttivo, una parte minoritaria.In tutti i casi - e a maggior ragione sulla scorta della precisazione da ultimo offerta - il tema delle minoranze è materia in primo luogo di accertamento quale ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] .1.2015, P. c. Italia, in Foro it., 2015, IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 CEDU, in ragione dell’ allontanamento di un minore dalla coppia coniugale con la quale vive, e che era nato da maternità surrogata all’estero (senza però ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli impegni assunti esprime una regola morale prima che giuridica (pacta sunt servanda ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] il reinvio del richiedente asilo in un Paese non sicuro; qualifica questa che non può essere data per scontata in ragione di un trattato internazionale ma va considerata caso per caso10.
I giudici nazionali, incluso quello italiano11, sembrano avere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...