FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] del "diritto delle genti", "usi stabiliti tra gli uomini nel corso vario dei tempi", e del "diritto civile", "ecco la Ragione umana, che domina e governa i popoli della terra, che s'applica alle diverse occorrenze delle nazioni, che promuove il bene ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] gravi motivi, può essere ammesso al m. con decreto del tribunale, accertata la sua maturità psicofisica e la fondatezza delle ragioni addotte), chi è vincolato da precedente m. (➔ bigamia), chi è interdetto per infermità di mente e la donna entro 300 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] (non importa se a base di associazione giurata o no) poteva essere favorito dall'intervento del potere supremo, interessato per qualche ragione ad attirarsi la popolazione d'una data città e a crearsi un punto d'appoggio nel seno del dominio del suo ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in vigore) del 5 giugno 1850 e gli articoli 932 e 1060 cod. civ., e l'autorizzazione serve a indagare sulle ragioni della liberalità e sull'eventuale lesione dei diritti dei parenti del disponente o dei terzi; in base alla stessa legge ora citata ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] processuali alla stregua di quel concetto, sia dal punto di vista del rapporto sostanziale, dedotto in giudizio sotto specie di ragione fatta valere, sia dal punto di vista del rapporto processuale cui dànno vita e contenuto. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] e decadenza, non sono già rispettivamente il diritto e l'azione, intesa in senso sostanziale come potere spettante a chi ha ragione di porre in essere la condizione per l'attuazione della legge a suo favore; bensì il diritto e l'azione, intesa ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] i creditori iscritti, ovvero abbia rilasciato l’immobile oppure abbia sofferto l’espropriazione o lo abbia liberato dalle ipoteche, «ha ragione di indennità verso il suo autore», ex art. 2866 c.c., tale indennità è dovuta anche nel caso di acquisto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] del contratto. Il che val quanto dire che anche in questo caso non è la pura e semplice giustizia materiale delle ragioni di scambio a rappresentare l’obiettivo della tutela apprestata dall’ordinamento o, quanto meno, non è essa da sola in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] (Lezioni di Glasgow, a cura di E. Pesciarelli, 1989, pp. 235-37).
‘Persuasione al contratto’ non è soltanto esercizio della ragione e della propensione naturale degli uomini a convertire gli altri al proprio punto di vista, ma è anche segno di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] (vedi supra), la condotta contraria a una norma pubblicistica potrebbe integrare concorrenza sleale, o meno, fondamentalmente in ragione della rilevanza che la norma pubblicistica e la sua violazione hanno per il corretto funzionamento del mercato e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...