CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] la quale né l'opera del C. né quella dello Arnoux, confessore reale, o del nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante Luigi XIII si mostrasse neutrale. Neanche i due brevi pontifici del 28 e 30 agosto dello stesso anno raggiunsero alcun ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] , l'uso del latino, lastessa metodologia scolastica con continue allegazioni della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della ragione, se fanno di queste sue Dissertationes una precisa testimonianza di una cultura, non recarono forse alla causa i servigi ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] ", tanto è vero che Carlo Lodovico, per giustificarsi di non averlo nominato ministro degli Esteri, a chi gliene domandava ragione rispondeva maliziosamente che "sachant que le marquis Boccella passait sa journée à prier et à faire des œuvres pieuses ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] Liguria causò uno sfogo di Cavour contro iniziative che considerava troppo provocatorie: anche in quel caso il M. diede ragione al primo ministro, del quale aveva saputo guadagnarsi la stima con le sue operazioni finanziarie e con la produzione di ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] , Venetiis 1799., pp. 37 s.). E, secondo un documento citato dal padre Flaminio da Parma (p. 58), per la stessa ragione lasciò il secolo Giovanna degli Adelardi, nobildonna di Modena, fondatrice, in seguito, del monastero di S. Chiara in quella città ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] l'amministrazione della sua diocesi.
Siamo ormai in pieno scisma e il B. aderisce naturalmente a Gregorio XII; per questa ragione il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato di Verona, trasferendovi Guido Memo ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] . La mancata unanimità nella votazione del Consiglio speciale e generale che doveva decidere sulla venuta del papa costituì probabilmente ragione sufficiente per indurre il pontefice e B. a desistere dal viaggio. Più delicata ancora fu la fase delle ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] legata ai movimenti pauperistici come quella di Giovanni Colombini, di cui sarà responsabile in pieno XV secolo Feo Belcari.
La Passione, a ragione iI più fortunato dei due cantari del C., che il ms. I.VI.11 della Bibl. com. degli Intronati di Siena ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] . Poderico nel 1507 si rivolse, quindi, al nuovo viceré, don Giovanni d’Aragona, perché indirizzasse allo scrivano di Ragione l’ordine per il pagamento della rata stipendiale ai professori, inserendo il catalogo dei docenti del Regio studio. Nello ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] ad ogni legittima autorità. Nell'appendice, Dissertazione sopra la teologia della Chiesa cattolica, il B. sostiene l'incapacità della ragione a penetrare i misteri della fede, poiché questa è dimostrata in se stessa; si scaglia perciò contro la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...