PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] lo segna con la matita bleu, riflette un poco e dice forse non hai torto sai – bisognerà che lo riveda meglio – sì hai ragione […] però il resto va bene vero?»: appunto del 10 aprile 1938, in Arch. Petacci, b. 9, f. 133). Petacci giunse anche a far ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] intrattenuto una corrispondenza privata con governi stranieri, e specialmente con il duca di Lerma, in Spagna. Ma la vera ragione della condanna a morte era la sua enorme ricchezza. Il contratto di matrimonio prescriveva che tutti i suoi averi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Sancto Brascha facta in la vale de Iosaphat a la sepoltura de la vergene Maria" (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 208 s.) e con la lettera di Ambrogio Archinti. Il Viaggio fu ristampato a Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] consegnargli Trasmondo, assediò la città, devastandone i dintorni e catturando molti nobili romani. Non riuscendo comunque ad aver ragione della resistenza, nell'agosto 739 tolse l'assedio, ma rientrando nel Regno occupò i quattro castelli di Amelia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] G. all'interno del regime si fondava unicamente sulle sue capacità personali e sulle doti carismatiche che avevano facilmente ragione degli indecisi e di coloro che non erano politicamente schierati. Egli era inoltre sospettato dai suoi avversari e ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] del 1917 il D. aveva intanto registrato un evidente afflevolimento nella politica greca, del governo italiano. Ne chiedeva ragione a Sonnino in un colloquio a dicembre, e ne apprendeva che dopo Caporetto la dipendenza italiana dagli alleati era ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] esponente della nobiltà cretese. Il duca tentò di evitare il precipitare degli eventi convocando direttamente il ribelle per indurlo alla ragione, ma al rifiuto del Kalergis di ottemperare al suo ordine lo bandi e gli inviò contro Giacomo Dolfin con ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] di Weber, allo storico tedesco A. Glaser, che fa della rivolta di Masaniello un episodio della lotta della ragione contro il principio di autorità, la tradizione attribuì al pescivendolo napoletano una consapevolezza politica e una modernità, che ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] là del continente; ma il cancelliere non era un grand'uomo. Essa tuttavia dice pure qualcosa, dice a suo modo una delle ragioni per cui B. poté farsi presso molti, nel suo tempo e dopo, una fama di donna altera, di principessa "difficile". Lo Stato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] fra Montieri e Firenze, afflitto da una gotta fastidiosa. Morì a Firenze nell'aprile 1619.
Il C. fu considerato, a ragione, dal nipote card. Raimondo Capizucchi uno dei personaggi più illustri della famiglia e colui che aveva accresciuto in maniera ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...