SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] in ragioneria. Fin da studente mostrò spiccate generaledella Pubblica Istruzione Martini, costretto a dimettersi alcuni mesi dopo in seguito alla chiamata in correità di Sommaruga in relazione all’acquisto di opere d’arte da parte delloStato ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] non potevano trarsi sistemi di imposte generalmente validi per ogni Paese e in qualsiasi condizione economica (p. 107). Il richiamo era alla disputa metodologica sull’economia politica e sul ruolo delloStato, che vedeva in Italia ancora contrapposti ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Aerea Arrigo Tessari. Discriminazione, 5 marzo 1951; Relazione del generale Tessari, dattiloscritto, Belluno, 3 maggio 1945, pp. 1-9); Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Repubblica sociale italiana, Carteggio ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] della statistica (Napoli 1861) sia riguardo alla promozione dell'istruzione popolare, sia al progresso generaledella civiltà moderna, sia all'efficienza delle .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della nuova Rivista mensile di amministrazione e ragioneria pubblica e, nel 1917, divenne membro dellagenerale del Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] e conservò l’incarico fino al 1933, quando gli subentrò il Poligrafico delloStato (p. 319).
Nel 1931, per far fronte ai crescenti oneri Pietro Raffa, ispettore dellaRagioneriagenerale e futuro revisore dei conti dell’IEI incaricato dal presidente ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ’amministrazione. A seguito della riforma della legge di contabilità di Stato il fortissimo accentramento del sistema dei controlli preventivi vide protagonisti, nei rispettivi ambiti, la Corte dei conti e la Ragioneriagenerale, sua interfaccia, ma ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] di Civitavecchia se non dietro pagamento della gabella dovuta alle dogane generalidell’Urbe. Il 10 apr. 1747 delle riforme (1705-1796), Milano 1959, p. 655; RagioneriadelloStato, Istituzioni finanziarie contabili e di controllo delloStato ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] con la pubblicazione delle relative statistiche, senza perdere il legame del locale con il generale.
La riforma delle Finanze (1926-34); il peso della burocrazia e dei pensionati delloStato, con rielaborazioni dei dati dellaRagioneriadelloStato ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] dell’ateneo (Toninelli, 2001, p. 156).
Nel 1921, a seguito di concorso, fu nominato ordinario alla cattedra di ragioneriagenerale centro delle registrazioni il reddito mentre sino ad allora l’oggetto principale della contabilità era sempre stato il ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...