MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] umbra della Banca d’Italia, vi frequentò le scuole primarie e secondarie. Conseguito il diploma di ragioneria e stenografia, Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Direzione generaledella pubblica sicurezza, Divisione di ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] negli studi, consentendogli di conseguire il diploma in ragioneria e, nel 1893, la laurea in farmacologia all
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e riservati, ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] dell’economia. Nel 1988 fu chiamato alla cattedra di diritto pubblico generaledella facoltà di giurisprudenza dell può prescindere dagli apporti dellaragioneria. Arrivò inoltre a scrivere stesso tempo la conferma delloStato ‘osmotico’, cioè a ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] alla Confederazione generale del lavoro (CGDL) e, poco dopo, da Angiolo Cabrini nell’ufficio romano dell’Organizzazione vissuto drammaticamente come ministro sottoposto, con il capo delloStato, ad attività di dossieraggio e diffamazione.
Eletto per ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] generale, nella congregazione e nella ragioneria, le tappe prescritte dal regio biglietto 8 dicembre 1767 – tornato in vigore con la Restaurazione e sostanzialmente invariato fino allo Statuto – poté accedere al grado supremo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] prese il nome di Teatro Franco Parenti.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero del turismo e dello spettacolo, Direzione Generaledello spettacolo, Divisione teatro, Revisione teatrale (1946-1962), fasc. 10948 I sani da legare ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] il 19 marzo, fu nominato professore ordinario della scienza di contabilità delloStato e tre anni dopo, il 20 aprile dellaragioneria, Bologna 1950; N. Ghelli, Sinossi di storia dellaragioneria, Roma 1954-1955; D. Amodeo, Ragioneriageneraledelle ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] in ragioneria, dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell'Università di la mattina dell'11 genn. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] critica del diritto internazionale nella cornice di una teoria generaledell'atto giuridico.
Le tesi del C. sono le del C., merita anche un cenno la vivace critica delloStato e dell'asserita sua incapacità di accedere a un ordine sovranazionale, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] quindi nella ragioneria comunale della sua città. All'arrivo dei Francesi si arruolò subito nella prima divisione cisalpina e il 6 ott. 1797 raggiunse il grado di aiutante di campo addetto allo Stato Maggiore. Nel 1799, agli ordini del generale G ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...