BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a Venezia, ove si diplomò in ragioneria (1896) e in lingua e letteratura Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un triennio del lavoro al movimento economico in generaledell'Italia, il B. si sforza ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneriadella Mensa arcivescovile.
Non [...] l'A. a Parigi, datata da Viggiù il 18 genn. 1831(che doveva essere impostata nel Canton Ticino), era invece stata fatta pervenire alla Direzione generaledella polizia austriaca a Milano. Fra l'altro, nella lettera, l'Albinola accennava a manoscritti ...
Leggi Tutto
Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] di sindacalista, ricoprendo incarichi sia in Veneto che a Roma. Nel 1997 è stato eletto segretario generaledella FIM e nel 2006 è stato designato segretario generale aggiunto della CISL. Nel 2008 ha lasciato tutti gli incarichi sindacali ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] di ragioneriadella facoltà di Economia e commercio della Bocconi stesso sentiero di crescita scelto da Inghilterra e Stati Uniti. Nel capitalismo moderno servono molti più si svolgono le elezioni politiche generali. La coalizione centrista non ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] dal 1390 al 1392, è stato addirittura possibile calcolare i costi e del sistema economico generaledell'Occidente.
Insieme con F. Melis, Storia dellaragioneria, Bologna 1950, pp. 520-523; Id., Note di storia della banca pisana nel Trecento, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] dell'Istituto per le case popolari, dirigente della Federazione provinciale fascista e "sindaco effettivo" della Confederazione generale 30 sett. 1922, p. 4.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Prefettura di Torino, Gabinetto, Versamento 1, m. 28 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] dellaRagioneria, l'organo di governo appena istituito, che sarebbe rimasto attivo fino al 1775.
Si era nel corso della guerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata agente generale Ignazio ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] patria di J. Gayarre, che ne era stato "favoloso" interprete.
Dopo aver trionfato sui principali Hall, che riscosse i più calorosi consensi della critica, fece la sua ultima apparizione al Covent repertorio lirico-leggero in generale, per il suo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] generaledella FIAT, per potersi dedicare maggiormente all'insegnamento: era stato nominato titolare della 1925; Verità, sincerità e chiarezza delle scritture contabili e dei bilanci delle società anonime, in Riv. ital. di ragioneria, XV (1922), pp. ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...