• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [14]
Biografie [32]
Economia [11]
Diritto [3]
Storia economica [3]
Matematica [2]
Teatro [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia [1]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, di banca, di moneta, di conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato d'animo di disperazione e della tenace idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] l'A. a Parigi, datata da Viggiù il 18 genn. 1831(che doveva essere impostata nel Canton Ticino), era invece stata fatta pervenire alla Direzione generale della polizia austriaca a Milano. Fra l'altro, nella lettera, l'Albinola accennava a manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

GOBBI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Mario Nunzio Dell'erba Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] dell'Istituto per le case popolari, dirigente della Federazione provinciale fascista e "sindaco effettivo" della Confederazione generale 30 sett. 1922, p. 4. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Prefettura di Torino, Gabinetto, Versamento 1, m. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] della Ragioneria, l'organo di governo appena istituito, che sarebbe rimasto attivo fino al 1775. Si era nel corso della guerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata agente generale Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ragionerìa
ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
rendicónto
rendiconto rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali