• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [86]
Storia [23]
Economia [19]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Teatro [6]
Comunicazione [6]
Diritto [5]
Scienze politiche [5]
Storia economica [4]

MASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Daniele D'Alterio – Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone. Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] impiegati, funzionari e tecnici in Italia tra ’800 e ’900, a cura di M. Soresina, Milano 1997, pp. 323 s.; P.A. Toninelli, Ragioneria e aziendalismo a Milano fra Otto e Novecento, in Milano e la cultura economica nel XX secolo, a cura di P.L. Porta ... Leggi Tutto

CAMBELLOTTI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBELLOTTI, Duilio Rossana Bossaglia Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Raffaello Ojetti, specializzandosi in cesellatura in metallo. Si inserì presto nell'ambiente artistico romano di più aperta avanguardia e più profondamente impegnato nelle problematiche estetico-sociali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – ALESSANDRO MORANI – MILLE E UNA NOTTE – RAFFAELLO OJETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBELLOTTI, Duilio (3)
Mostra Tutti

VILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Francesco Stefano Coronella – Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario. Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] a Milano i corsi di filosofia presso il liceo di S. Alessandro e successivamente il corso teorico e pratico di ragioneria. All’Università di Pavia seguì i corsi annuali di agrimetria e di pedagogia conseguendo, con lode, il 9 agosto 1824, il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – ECONOMIA AZIENDALE – REGNO DI SARDEGNA – MATEMATICA

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] .: Notizie biografiche ed un elenco completo delle pubblicazioni (a cura di A. Riparbelli) si trovano nel volume Studi di ragioneria e tecnica economica - Scritti in onore del prof. A. C., Firenze 1960, dove in particolare si vedano: A. Riparbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] fu mobilitato presso il XII corpo d'annata. Rientrato in amministrazione, fu promosso nel 1918 al grado di ispettore centrale di ragioneria e, sei anni più tardi, a quello di ispettore generale. In tale qualità entrò a far parte della commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] di Milano come tenore nella Favorita di Donizetti. Ascoltato da Toscanini, fu da questo scritturato per il Teatro alla Scala di Milano, dove il 28 sett. 1919 interpretò un'altra opera di Donizetti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

ZAPPA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPA, Gino Alessandra Cantagalli – Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] all’istituto tecnico di Rovigo per poi ottenere, grazie alla segnalazione di Besta, un incarico per l’insegnamento della ragioneria nella scuola superiore di applicazione per gli studi commerciali di Genova (1906-21). Il periodo trascorso a Genova fu ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CARLO ALBERTO DELL’AGNOLA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIORDANO DELL’AMORE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Gino (3)
Mostra Tutti

BELTRAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Antonio Renato Bertacchini Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] il diploma in scienze sociali il 23 marzo 1899. Cominciò la sua attività pubblicistica collaborando a periodici romagnoli come Il Presente, fra il 1895 e il 19o5, Critica cittadina, fra il 1904 e il 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – VALLI DI COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] tra monografie, opuscoli e articoli – si trova nel volume: S. Coronella - S.A. Gambino, E. P. nella storia della ragioneria, Roma 2011, pp. 25-32. Tra le più rilevanti si ricordano: Rendiconto dei fatti amministrativi per bilanci sintetico-analitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

GALBIATI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Enzo (Emilio) Giuseppe Sircana Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] degli arditi del 153° fanteria, rimanendo ferito nel corso di un'azione bellica al dosso Faiti. Il 29 ag. 1918 ottenne la promozione a sottotenente presso il 151° fanteria (brigata "Sassari"). Legionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBIATI, Enzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ragionerìa
ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
ragionerista
ragionerista s. m. e f. [der. di ragioneria] (pl. m. -i). – Studioso di ragioneria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali