• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [290]
Economia [65]
Biografie [119]
Diritto [32]
Storia [27]
Arti visive [11]
Teatro [9]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Scienze politiche [10]
Diritto amministrativo [8]

Piètra, Angelo

Enciclopedia on line

Piètra, Angelo Studioso di ragioneria (Moneglia, Genova, 1550 circa - Montecassino 1590), benedettino; trattò della partita doppia applicata all'azienda monasteriale, contemplando anche la inventariazione, la previsione [...] e il bilancio, nell'opera Indirizzo degli economi (1586) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – MONTECASSINO – MONEGLIA – GENOVA

Manzóni, Domenico

Enciclopedia on line

Manzóni, Domenico Scrittore di ragioneria (n. Oderzo, Treviso, inizî sec. 16º), quaderniere, seguace di L. Pacioli, con ampie esemplificazioni di partita doppia nell'azienda mercantile, nel Quaderno doppio col suo giornale [...] novamente composto e diligentissimamente ordinato secondo il costume di Venetia (1540) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – TREVISO – ODERZO

Scali, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (n. Livorno sec. 18º); si occupò soprattutto della classificazione dei conti e della contabilità degli assicuratori. Autore di un Trattato del modo di tenere la scrittura dei mercanti [...] a partite doppie cioè all'italiana (1755) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO

partita dóppia

Enciclopedia on line

partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni [...] opposte di uno o più conti. In partic., gli aumenti sono registrati nella sezione 'avere' del conto mentre le riduzioni nella sezione 'dare' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SCRITTURA CONTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita dóppia (2)
Mostra Tutti

Gomberg, Leo

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria russo vissuto lungamente in Svizzera; prof. nell'Accademia di commercio di San Gallo, dalla fondazione (1899). Suo principale merito è l'avere dato inizio (sotto il nome di Einzelwirtschaftslehre) [...] agli studî diffusisi in Germania con la denominazione di Betriebswirtschaftslehre e, in Italia, con quella di economia aziendale (G. Zappa). Tra le opere: La science de la comptabilité (1897); Handels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – GERMANIA – SVIZZERA – ITALIA

avanzo

Enciclopedia on line

In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati. L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] Nei bilanci di previsione si stima l’ a. previsto. L’ a. economico (o di rendita) indica l’eccedenza dei proventi sulle spese; l’ a. finanziario, l’eccedenza delle entrate sulle uscite finanziarie. L’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTABILITA
TAGS: BILANCI PREVENTIVI

D'ALVISE, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] Stato per parecchi anni, in sostituzione del metodo logismografico di G. Cerboni. Indagò con acume sul contenuto e l'indirizzo della ragioneria, ma non condivise il pensiero di G. Cerboni prima e di G. Zappa poi circa la elaborazione di una scienza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONTABILITÀ DI STATO – ECONOMIA AZIENDALE – FIRENZE

Zappa, Gino

Enciclopedia on line

Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università [...] Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo in evidenza la necessaria unità delle indagini economiche sull'azienda considerata nel suo dinamismo. Si originava così la disciplina dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – FABIO BESTA – RAGIONERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zappa, Gino (3)
Mostra Tutti

Mondini, Ettore

Enciclopedia on line

Ragionerista italiano (Bergamo 1849 - Como 1917). Prof. di ragioneria nell'istituto tecnico di Como; pubblicò opere scolastiche e le Monografie contabili amministrative (5 voll., 1879-82), in cui appare [...] seguace moderato di G. Cerboni. Fondò (1881) e diresse per 36 anni la Rivista di amministrazione e contabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – COMO

Onida, Pietro

Enciclopedia on line

Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] integrandoli con esperienze aziendali dirette accrescendone il valore dal punto di vista empirico. Opere principali: I finanziamenti iniziali d'impresa. Le emissioni di azioni e di obbligazioni (1931); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – SOCIETÀ PER AZIONI – COSTITUZIONI – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onida, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ragionerìa
ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
ragionerista
ragionerista s. m. e f. [der. di ragioneria] (pl. m. -i). – Studioso di ragioneria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali