• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [119]
Economia [65]
Diritto [32]
Storia [27]
Arti visive [11]
Teatro [9]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Scienze politiche [10]
Diritto amministrativo [8]

Bèsta, Fabio

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la [...] alle discipline economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui venne iniziata la pubblicazione nel 1891, ma di cui apparvero soltanto i primi tre volumi, sulla Ragioneria generale (1909-1916), è ancora a base della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRESIVIO – SONDRIO – VENEZIA – TEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Fabio (2)
Mostra Tutti

Gitti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Guidizzolo, Mantova, 1856 - Torino 1945); tra le sue opere si ricordano: Gli scrittori classici della partita doppia (1877); Manuale di computisteria e di ragioneria (1880-83); [...] la breve Storia dei ragionieri (1878); Trattato completo di ragioneria (in collab. con G. Massa, 1883-92). Ha anche curato (in collab. con A. Bortolotti e A. Vivarelli) un'edizione del Tractatus de computis et scripturis di fra Luca Pacioli (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – LUCA PACIOLI – MANTOVA – TORINO

Ceccherèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Firenze 1885 - ivi 1958); prof. di ragioneria generale e applicata nell'univ. di Firenze (dal 1932). Allievo di F. Besta a Venezia, poi seguace delle teorie moderne. Tra [...] linguaggio dei bilanci (1939, 8a ed. 1968); Economia aziendale e amministrazione delle imprese (1948); Le funzioni professionali del commercialista (1952, 4a ed. 1964, rist. 1967); Le applicazioni della ragioneria (3 voll. 1925, 10a ed. 1965 sgg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – PARTITA DOPPIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceccherèlli, Alberto (1)
Mostra Tutti

Amaduzzi, Aldo

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (Taranto 1904 - Roma 1991). Dal 1936 prof. nelle università di Catania, Bari, Genova e Roma. Si occupò di molti importanti problemi di ragioneria e tecnica e diresse un Trattato [...] di ragioneria, di cui scrisse il I vol., L'azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni (1953, 2a ed. ampl. 1963), il II, Le gestioni comuni (1961) e la parte del III volume riguardante Le aziende mercantili operanti all'ingrosso (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – GENOVA – ROMA – BARI

Villa, Francesco

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (Milano 1801 - ivi 1884), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Pavia (1842-60). Grazie a V., gli studî di ragioneria escono dal campo della semplice esposizione della tecnica [...] contabile e vengono inseriti nell'organizzazione amministrativa. Autore di Contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche (2 tomi, 1840-41); Elementi di amministrazione e contabilità (1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – PAVIA

Bonalumi, Francesco Alberico

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Roncate Milanese 1832 - Roma 1904), sacerdote, insegnante di ragioneria negli istituti tecnici, autore di opere di divulgazione della logismografia e di opere storiche: [...] La logismografia cerboniana e la partita doppia. Studî comparativi (1876); Storia della genesi e dello svolgimento del pensiero logismografico (1878); Sullo svolgimento del pensiero computistico in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – ITALIA – ROMA

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (Torino 1863 - Roma 1930), discepolo di F. Besta; prof. dal 1906 nell'Istituto sup. coloniale di commercio di Roma (poi Ist. sup. di scienze economiche e commerciali), autore di [...] scritti sulla storia della disciplina e di studî tecnici, tra cui: La partita doppia applicata alle scritture delle antiche aziende mercantili veneziane (1891); Ragioneria generale (1907); Osservazioni intorno alle stime (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Degrange, Edmond

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (n. Bordeaux - m. 1826 circa); in La tenue des livres rendue facile (1795) espose la cosiddetta teorica cinquecontista. Il suo nome è però particolarmente legato all'invenzione del [...] giornale mastro (1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX

Piètra, Angelo

Enciclopedia on line

Piètra, Angelo Studioso di ragioneria (Moneglia, Genova, 1550 circa - Montecassino 1590), benedettino; trattò della partita doppia applicata all'azienda monasteriale, contemplando anche la inventariazione, la previsione [...] e il bilancio, nell'opera Indirizzo degli economi (1586) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – MONTECASSINO – MONEGLIA – GENOVA

Manzóni, Domenico

Enciclopedia on line

Manzóni, Domenico Scrittore di ragioneria (n. Oderzo, Treviso, inizî sec. 16º), quaderniere, seguace di L. Pacioli, con ampie esemplificazioni di partita doppia nell'azienda mercantile, nel Quaderno doppio col suo giornale [...] novamente composto e diligentissimamente ordinato secondo il costume di Venetia (1540) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – TREVISO – ODERZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ragionerìa
ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...
ragionerista
ragionerista s. m. e f. [der. di ragioneria] (pl. m. -i). – Studioso di ragioneria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali