MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] ragionedellostato; insopportabile l'ingiustizia sociale e l'ineguaglianza civile; tutto da riformare nella funzione stessa della monarchia. Eletto a Marsiglia e ad Aix, optò per Aix, e il 5 maggio '89 era presente all'apertura degli statigenerali ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ottenuto, nel 1921, il diploma di ragioniere; intanto, sotto la guida del prof. una risposta ai processi di laicizzazione delloStato scaturiti dalla Rivoluzione francese.
Nei in quel momento presidente dell'Assemblea generaledell'ONU. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] azione pubblica: ‟Per la storia e la sociologia delloStato, è un fatto decisivo che la contabilità razionale del livello generale dei prezzi. Il ragionamento ebbe poi, quando si prese dimestichezza coi numeri indici, il supporto della ‛equazione ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] delloStato, e del ruolo sociale da esse svolto.
L’asprezza del dibattito tra Stato e regioni in materia di professioni, che rientra nel più generale .
A. Cantagalli, Tra economia e Stato. La professione del ragioniere dall’Unità a oggi, Bologna 2012. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e nel 1901 si diplomò ragioniere. In premio venne mandato in 3 genn. 1925 che segnava la drammatica fine delloStato liberale. Sui suoi rapporti col fascismo si interamente Montale; così pure eluse generalmente gli scrittori "inquieti" (Svevo, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ferrariano svolto e realizzato, nel 1869, dal Cambray-Digny fu quello della riforma della contabilità di Stato, nel quale figurava il ragionieregenerale.
Come semplice deputato - era stato eletto nel 1867 nel collegio di Caccamo - il F. manifestò da ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] appariranno singolari. Diplomato ragioniere nel, 1908, poiché le condizioni economiche della famiglia non gli consentivano atmosfera che le creano le condizioni economiche generali e la politica commerciale dellostato" (ibid., p. 100).
In ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in modi diversi Einaudi, il direttore generale Donato Menichella e Baffi stesso – , i titoli a breve termine delloStato fosse compatibile con le condizioni del ragionedell’età – sarebbe arrivato (ancora in fase istruttoria) con la sentenza dell’ ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] nell’opera Dellostato antico e moderno del fiume Arno e delle cause e de’ rimedi delle sue inondazioni. Ragionamento istorico matematico, di una carta geografica generaledella Toscana, oggi conservata nell’Archivio di Stato di Praga, redatta ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] I giuristi e la crisi delloStato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, ad ind.; N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano, Torino 1986, pp. 111-127, 141-163; Dottrine generali del diritto e diritto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...