FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] 'incarico di ragioniere - suscitarono generale ammirazione. Un'ammirazione destinata a durare a lungo nel tempo: ancora nel 1911 un documento della Cassa di risparmio di Roma riconosceva che l'originario impianto contabile del F. era stato ideato con ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di ragioniere, grazie alla quale l'anno dopo fu ammesso tra i "computisti dell'Imperial Regia Contabilità di Stato", ove incorporato alle altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, ed egli, d'accordo con il ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] il 20 febbr. 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce (carteggio ordinario), b. 398, f. 147633; XXX (Camera dei Fasci e delle Corporazioni), ad Indices; Guida Monaci. Annuario generale di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie delloStato, e da Aldemira Zitelli, [...] aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico di generaledella Banca d’Italia, il massimo grado dellastato investito della carica di Vice Commissario della nostra Banca dalle Autorità Alleate» (Roma, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] . del duce, Carteggio riservato, 12.186R; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico delloStato maggiore dell'Esercito, Biografie, 33/15; Ibid., Bibl. di storia moderna e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , come ragioniere, del primo ruolo dei curatori di fallimento della città. 25 febbr. 1924). Era già stato sindaco della Banca di Salerno, nata nel 1916 della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generaledella ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] stile senza l'Oriente sarebbe stato profondamente diverso» (Gianfranco Ferré. delle più prestigiose, decise di trasferire in via della Spiga 19 il quartier generaledella 76; G. Ferré, Ferré: il ragionieredella fantasia, in Epoca, 18 febbraio 1983 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e aveva uno zio, Rinaldo, che era stato garibaldino. Il L. fu sempre molto legato più che per cultura o ragionamento, assumevano immediatamente carattere di progetto in generaledell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell'elefante ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Alberti; nel 1902 si diplomò ragioniere, iscrivendosi poi all'Istituto superiore Bàrberi Squarotti, in Storia generaledella letteratura italiana, X, Milano di stampa presso l'editore Olschki), è stata pubblicata la "biografia per immagini", Scherzi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] il fratello Cesare. Il padre fu ragioniere e contabile, la madre fu prima delle coeve nouvelle vagues: nella produzione ferreriana, è stato considerato «un film-bivio» (P. Spila, L'harem, in Parigi, 1995, p. 195). «Per la tematica generale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...