BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] nell'aprile 1924.Ragioni di carattere politico della Sera, 14 dic. 1939; Popolo d'Italia, 14 dic. 1939; Il Sole, 14 dic. 1939. Per un'informazione generale sulla ., Mussolini il fascista. L'Organizzazione delloStato fascista 1925-1929, ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] mozione con la quale si chiedeva l'adesione dello SFI alla Confederazione generale del lavoro e, al successivo congresso nazionale di Grosseto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, ad nomen; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] segreteria del comando generale del CVL e partecipò all'organizzazione dell'insurrezione nazionale dell'aprile 1945.
Il della vita dell'A., oltre all'autobiografia In nome del popolo italiano, Milano 1973, si vedano: Roma, Arch. centrale delloStato ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] momento, per ragioni di convenienza politico delloStato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle spese effettive con il movimento dei capitali, aveva fatto registrare come avanzo generale ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Torino (1890) e di Genova (1892), si diplomò ragioniere, prima di iscriversi alla "Bocconi" di Milano, dove e direttore generale degli Stabilimenti tessili italiani (3500 operai), azienda che per iniziativa dello stesso C. era stata rilevata dall' ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] al quotidiano repubblicano La Ragione (M. Tesoro, I stato favorevole alla guerra di Libia); alla fine delle ostilità venne elaborando un programma politico che cercava di avere un respiro, al tempo stesso, nazionale e locale.
Su un piano più generale ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] a Roma, dove dal 1908 diresse La Ragione, organo del PRI. Nel 1911, in delle zone contestate, Milano 1918; Giuseppe Mazzini e gli operai, ibid. 1922; Testo-atlante di geografia storica in generale e d'Italia in particolare, Bergamo 1923; Lo statuto ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata produttivista e liberoscambista, in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
per concorso, andò ad assumere l'incarico di ragioniere capo al Monte di pietà di Padova, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] cedere alle ragioni di partito gli costò la rottura di ogni rapporto con il Turati.
Più in generale il Banco cura di L. Lojacono, Milano 1937.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segr. part. del duce, Cart. ord., fasc. 197.756, 509.727, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] ragioniere. Il periodo durante il quale esercitò la professione di avvocato durò pochissimo. Nel 1923 venne infatti chiamato alla direzione generaledella alcuni rappresentanti delloStato non invisi al Credito italiano, mentre lo stato maggiore di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...