Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, alla quale erano legate tradizioni e memorie che risalivano a molte generazioni addietro e che egli sentì profondamente e, occasionalmente, ...
Leggi Tutto
Bellondi (o Bellundi) Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Poeta fiorentino, nato intorno al terzo decennio del 1200. Lo si potrebbe identificare con un Puccio d'Aldrovandesco, noto in documenti dal 1262 [...] F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, 161; Barbi, Studi 13 nota; G. Zaccagnini, Poeti e prosatori delle origini, in " Giorn. dant. " XXVIII (1925) 169 ss.; E. Ragni, B. J., in Dizion. biogr. degli Ital. VII (1965) 757-759. ...
Leggi Tutto
Tan m'abellis l'amoros pensamen
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Folchetto di Marsiglia (v.) citata da D. in VE II VI 6, dopo Si per mon Sobretots di Giraldo di Borneill e davanti a Sols sui [...] che sai lo sobraffan di Arnaldo Daniello, tra gli esempi di illustres cantiones con gradum constructionis excellentissimum.
Della canzone, nella quale Folchetto lamenta il disdegno che la donna amata mostra ...
Leggi Tutto
Si per mon Sobretots non fos
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Giraldo da Borneill, citata da D. in VE II VI 6 tra quelle aventi gradum constructionis excellentissimum.
Come nel caso di Per solatz [...] reveillar (VE II II 9) e di Ara ausirez encabalitz cantars (V 4), altre due canzoni di Giraldo citate nel De vulg. Eloquentia (con una quarta Sim sentis fezelz amics, I IX 3), di questo componimento piacque ...
Leggi Tutto
Ottocaro II (Ottacchero) re di Boemia
Eugenio Ragni
II Figlio (1233-1278) di Venceslao I Přemysl e di una Hohenstaufen, fu sovrano (1253-1278) di notevoli capacità: per opera sua il territorio del regno [...] di Boemia si ampliò notevolmente con successive conquiste (v. BOEMIA). Morì in battaglia, combattendo contro Rodolfo d'Asburgo, il 27 agosto 1278. È citato in Pg VII 100 L'altro che ne la vista lui [Rodolfo ...
Leggi Tutto
Sem fos Amor de joi donar
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Arnaldo Daniello citata da D. (VE II XIII 2) come esempio di stantia sine rithimo, in qua nulla rithimorum habitudo actenditur, senza [...] dunque consonanza di rime all'interno di essa: forma che egli dichiara analoga a quella della sua canzone-sestina Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (v.), già precedentemente citata nel De vulg. ...
Leggi Tutto
Pietro degli Onesti (o di Onesto)
Eugenio Ragni
Parte della critica - in particolare C. Ricci - attribuisce arbitrariamente questo nome al monaco e canonico Pietro, morto nel 1119, supposto fondatore [...] della chiesa ravennate di Santa Maria in Porto (v.) - fondata in realtà, come ha dimostrato M. Mazzotti sulla base della nota dorsale di una pergamena del 1062, " molti anni prima del 1000 " -, citato ...
Leggi Tutto
Venceslao II (Vincislao) re di Boemia
Eugenio Ragni
Figlio (1271-1305) di Ottocaro II Přemysl, re di Boemia dal 1278 al 1305 e di Polonia dal 1300; viene nominato in Pg VII 101 Ottacchero... ne le fasce [...] / fu meglio assai che Vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria e ozio pasce; e ricordato in Pd XIX 125 Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / ... di quel di Boemme, che mai valor non conobbe né volle.
Quarto ...
Leggi Tutto
Visto aggio scritto e odito cantare
Eugenio Ragni
Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] Per quella via che la bellezza corre, dantesco e a D. attribuito nella rubrica, e prima di Amore e monna Lagia e Guido ed io, adespoto. Stessa tradizione testuale, pertanto, della breve tenzone con Chiaro ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] i fratelli Baldo e Renieri, avevano avviato in Francia, agendo però quasi esclusivamente come "fattore" della società familiare alle fiere della Champagne e nelle esportazioni dalla Francia. Nel 1313 è ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...