Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
Eugenio Ragni
Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] sorella dell'ultimo Prĕmysl, Venceslao III (1289-1306).
Continuò il programma politico di Ottocaro e di Venceslao teso a formare un grande stato europeo gravitante attorno alla Boemia, senza riuscirvi ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] sua attività in Francia all'ombra del fratello Baldo, con l'incarico di "fattore" della compagnia fiorentina dei Franzesi; la sua doveva evidentemente essere una figura di secondo piano, se non riceveva ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] B. nacque a Perugia in data sconosciuta, ma verosimilmente - stando al Battaglini - da porre agli inizi del sec. XV.
Secondo il Vermiglioli, la madre fu Pia di Francesco Alfani, nipote del celebre Baldo ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] come ghibellini colpiti da decreto di confino, ma cui si permetteva "in civitate Florentie commorari". Non v'è dubbio che qui si tratti di Fino padre del B., ed è testimoniata pertanto l'antica appartenenza ...
Leggi Tutto
Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare
Eugenio Ragni
. Sonetto (Rime dubbie XXII) che fa parte - con Tre pensier' aggio, onde mi ven pensare (XX) di D., con Per ver' esperienzia di parlare (XXI) e Se [...] credi per beliate o per sapere (XXIII) di Chiaro Davanzati - di una piccola tenzone trascritta nei codici Marciano it. IX 191 e nel suo derivato Magliabechiano VII 1187.
Nei manoscritti non c'è specificazione ...
Leggi Tutto
Se credi per beltate o per sapere
Eugenio Ragni
Sonetto di Chiaro Davanzati (Dante Rime dubbie XXIII), che con Tre pensier aggio onde mi vien pensare (XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII) [...] assai probabilmente di Dante da Maiano (v. TRE PENSIER AGGIO), e con Per vera esperienza di parlare (XXI) di Chiaro, fa parte, concludendola, di una piccola tenzone tramandata dai codici Marciano it. IX ...
Leggi Tutto
Tre pensier aggio onde mi vien pensare
Eugenio Ragni
Sonetto (Rime dubbie XX; schema abab abab; cdc dcd) col quale si apre una piccola tenzone su argomento d'amore tra Chiaro Davanzati (che compone [...] i sonetti Per vera esperienza di parlare e Se credi per beltate o per sapere, Rime dubbie XXI e XXIII) e un poeta designato come " Dante " (il quale replica alla prima risposta di Chiaro con il sonetto ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] nella sua Cronica (c. 113 v). Non abbiamo potuto rintracciare validi elementi a prova che avesse cognome "Cona". Né abbiamo modo di ricostruire la sua attività negli anni antecedenti al 1311: forse fu ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] rapporti d'amicizia con eminenti letterati della sua epoca, come Coluccio Salutati e Francesco Petrarca.
Ignoto ne è l'anno della nascita. Il suo nome appare per la prima volta in un atto del 1355, ove ...
Leggi Tutto
SALTIGRADI
Raffaele Issel
. Taluni autori comprendono sotto questo nome i Ragni della famiglia Salticidae (o Attidae), che raggiungono la preda con lunghi salti quantunque non presentino negli arti [...] rappresentanti molto numerosi nelle faune tropicali; assai meno nelle tempe rate.
Le cosiddette danze nuziali di questi Ragni (v. ragni) sono forse il fenomeno più interessante nel campo dell'aracnologia.
Anche in Italia, accade spesso, nella bella ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...