FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Brescia. Un autoritratto databile tra il 1890-91 si conserva presso la Galleria d'arte moderna di Brescia (Lucchesi Ragni-Stradiotti, 1985, p. 212).
L'artista, tipico rappresentante dell'accademismo di fine secolo, si caratterizza per il rigore dello ...
Leggi Tutto
LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)
Ada Agostini
Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] nidificante, ma più abbondante come uccello di passo (ottobre-novembre; marzo-aprile). Alleva la prole con insetti, vermi, ragni e consuma grani e sementi, riuscendo spesso dannosa. Le lodole vivono nei prati, nei luoghi coltivati o aridi, raramente ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] cefalo, rombo, trota, salmone ecc.); rettili (biscia, serpente, vipera, lucertola, ramarro ecc.); insetti (api, farfalle, grilli, ragni ecc.), molluschi. Tra i vegetali: alberi, piante, fiori, frutti, si trovano più spesso nell’araldica italiana che ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] sviluppata da Walter Gropius e da Le Corbusier.
Ragni e formiche
Con un’efficace metafora il filosofo inglese e usano il proprio raccolto, mentre i razionalisti sono come quei ragni che tessono la tela traendola dal proprio ventre». Bacone respinse ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] che ha fornito l’antigene; b) emolisine dei sieri normali; c) emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); d) emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); e) emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo ...
Leggi Tutto
MERLO (lat. scient. Turdus merula merula L.; fr. merle noir; sp. mirlo; ted. Amsel; ingl. blackbird)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae (in cui è ora compresa la famiglia [...] buche degli alberi e vi depone 4-5 uova di color verde-bluastro macchiate di rossiccio. Si nutre di piccoli insetti, larve, ragni, ma appetisce anche molte bacche selvatiche e d'autunno, uva e olive. La carne è meno pregiata di quella del tordo.
Il ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 195-201; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I e IIIa, Pesaro 1992 e 2004, ad ind.; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita. Delle vicende della poesia melodrammatica in ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] di insetti sono tenute sotto controllo da numerosi predatori: alcuni insetti stessi sono predatori, e poi ci sono i ragni, gli uccelli, piccoli mammiferi come i toporagni e i pipistrelli, e infine le lucertole.
Questi rettili appartengono all’ordine ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] situazioni di pericolo. La paura istintiva verso certi animali, quali ragni o serpenti, permette di evitare il contatto con essi e non potrebbe sopravvivere se la sua paura naturale per i ragni fosse troppo forte e gli impedisse di muoversi nel suo ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] rivoluzione scientifica (1971); I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni e le formiche. Un'apologia della storia della scienza (1986); Il passato, la memoria, l'oblio (1991); Lo scienziato nell ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...