Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] e di Piofilidi nei cadaveri e nelle carogne. I Drosofilidi del genere Titanochaeta si sviluppano nei sacchi ovigeri dei ragni; le Leucopis, i Chryptochaetum, i Lestophonus si nutrono di afidi e di cocciniglie; i Pirgotidi sono parassiti endofagi di ...
Leggi Tutto
ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad)
Edoardo Zavattari
Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] mostra quando piove; durante la notte invece esce all'aperto in cerca del cibo, che è costituito da piccole chiocciole, ragni, ecc. Vive nei boschi, nei prati, negli acquitrini, nei giardini. È molto longevo e rimane fedele alla sua abitazione, alla ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] di G. Agosti - C. Zani, Brescia 1993, pp. 42 s.; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ordine superiore della Loggia (1549-1569), in V. Frati - I. Gianfranceschi - F. Robecchi, La Loggia di Brescia e la sua ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] meccanismo solare non sempre è stato affrontato e risolto. Anche in tal caso gli Anfipodi (Pardi e coll., 1957-1960) e i ragni (Papi e Tongiorgi, 1963) sono a questo riguardo tra le forme più note. La capacità di utilizzare il senso interno del tempo ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] F. Fisogni, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Secoli XII-XVI, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi Ragni, Venezia 2014, p. 292; B.M. Savy, Romanino «per organo». Musica e decorazione a Brescia nel Rinascimento, Padova 2015 ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] tutti i Crostacei e solo a loro: degli altri Artropodi, gli insetti e i millepiedi ne hanno un solo paio, i ragni e gli scorpioni neanche quello. Per questo i Crostacei si chiamano anche diantennati, cioè con due paia di antenne. I Crostacei vengono ...
Leggi Tutto
giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] della trasmissione neuromuscolare causa la perdita delle funzioni muscolari (➔ miopatie). La g. n. è anche il bersaglio di varie sostanze tossiche, come il curaro e il veleno di serpenti e ragni, che interferiscono con il rilascio dell’acetilcolina. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] , a cura di N. Ogarkova, Sankt-Peterburg 2013, pp. 170-175; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, IV, Pesaro 2016, ad ind.; A.L. Porfir′eva, Dve papki (Due filze), in Muzykal′nyj Peterburg, XIX veka, 1801-1861. Materialy k ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Benzi, Baldo, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 714-716; Y. Renouard - E. Ragni, Benzi, Renieri, ibid., pp. 718 s.; Y. Renouard - E. Ragni, Benzi, Schiatta, ibid., pp. 719 s.; D.M. Robb, The art of the illuminated manuscript, South ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. I, p. 874; IV, II, p. 505)
Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo.
Anche [...] 1927-47, a cura di G. Pampaloni (1986), cui ha fatto seguito Opere 1948-68, a cura di E. Siciliano (1989).
Bibl.: E. Ragni, A. Moravia, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 741-53; B. Basile ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...