Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] la preda e le caratteristiche dello spazio circostante grazie all'eco degli ultrasuoni che emettono (ecolocazione). Alcuni ragni utilizzano le vibrazioni prodotte dalla preda sulla tela per catturarla. Gli scorpioni notturni del deserto captano le ...
Leggi Tutto
Warm, Hermann
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 5 maggio 1889 e morto ivi il 15 maggio 1976. Lavorò per i maggiori registi del cinema tedesco (tra cui Fritz Lang e Friedrich [...] pensare, tuttavia, che W. fosse rigidamente legato agli stilemi espressionisti, che pure si ritrovano in Die Spinnen (1919-20; I ragni) di Lang, Schloss Vogelöd (1921) e Phantom (1922; Il fantasma), entrambi di Murnau. In Der müde Tod (1921; Destino ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] nidi, ma indubbiamente nessuno è disposto a non considerare come tali le tane foderate di seta e chiuse da opercolo serico di quei ragni che vivono entro terra o sotto i sassi. Quivi essi stanno in agguato e proteggono sé stessi, le proprie uova e i ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] e si conoscono una specie di fringuello e una di tordo proprie di queste isole. Tra gli artropodi terrestri si hanno ragni e coleotteri ed è stato osservato anche un lepidottero.
Le isole sono così dette dal nome del loro scopritore Tristão da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] l'edificio e la cattedrale assisiate (Gentili - Giacchè - Ragni - Toscano).
Fonti e Bibl.: G. Di Costanzo, Disamina romanica, Bari 1978, p. 51; L. Gentili - L. Giacchè - B. Ragni - B. Toscano, L'Umbria. Manuali per il territorio: Spoleto, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] gli animali che da sempre incutono maggiormente paura. Tuttavia, mentre si può capire la diffidenza verso i serpenti e i ragni a causa del veleno che possono iniettare, rimane difficile comprendere i motivi dell’odio per i pipistrelli. Il loro muso ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] Erich Morawsky, produsse serial polizieschi e d'avventure. Con la società realizzò alcuni film di importanza storica, come Die Spinnen (I ragni), di Fritz Lang diviso in due parti (Der goldene See, 1919, e Das Brillantenschiff, 1920), o il mitico Das ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] I soli mammiferi delle isole sono topi, gatti e maiali importati; nella fauna originaria si notano gechi, lucertole, molti ragni, insetti, e molluschi. La copra è l'unico prodotto di esportazione. L'acqua dolce viene ottenuta scavando pozzi profondi ...
Leggi Tutto
SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] nella narrativa meridionale, Roma 1965; O. Lombardi, in La narrativa italiana nelle crisi del Novecento, Caltanissetta-Roma 1971; E. Ragni, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 641 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] generale e di alimentazione. Nelle opere di medicina i capitoli sui veleni, per esempio, contengono spesso alcune descrizioni di serpenti velenosi, ragni e scorpioni. L'autore andaluso Abū Marwān ῾Abd al-Malik ibn Zuhr (484 o 487-557/1092 o 1095-1161 ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...