• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [76]
Cinema [39]
Letteratura [33]
Zoologia [27]
Sport [20]
Temi generali [17]
Sistematica e zoonimi [16]
Arti visive [15]
Lingua [16]
Teatro [11]

MESOTELI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTELI (dal gr. μεσος "medio" e ϑηλή "capezzolo, tubercolo"; lat. scient. Mesothelae) Raffaele Issel Il più primitivo dei tre sottordini nei quali viene suddivisa la classe degli Araneini o Ragni (v. [...] ragni). I Mesoteli si riuniscono nell'unica famiglia Liphistiidae. Fra le sue specie citeremo il Liphistius desultor Schiödte di Sumatra e di Penang, grosso ragno con 8 occhi situati, in gruppo compatto, su una piccola eminenza. ... Leggi Tutto

Calvino, Italo

Enciclopedia on line

Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] (1959-66) Il menabò di letteratura. Visse lungamente a Parigi. Fin dal suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), ispirato alla Resistenza, e dai racconti di Ultimo viene il corvo (1949), è evidente come la tendenza al realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – FANTASCIENZA – ANTROPOCENE – NOVECENTO – MENABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Faraci, Tito

Enciclopedia on line

Faraci, Tito Faraci, Tito. – Scrittore e sceneggiatore di fumetti italiano (n.Gallarate 1965). Autore di storie uscite in molti Paesi del mondo, negli anni Novanta ha esordito sul settimanale Topolino e ha iniziato [...] . Fra le testate e i personaggi a cui ha lavorato: PKNA, Dylan Dog, Zagor, Lupo Alberto, Diabolik, Nick Raider, Uomo Ragno, Devil e Capitan America. Ha creato la miniserie Brad Barron (2005-06) ed è caporedattore delle Edizioni BD. F. ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAN AMERICA – DYLAN DOG – GALLARATE – DIABOLIK – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraci, Tito (1)
Mostra Tutti

Young, Kevin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Young, Kevin Sandro Aquari USA • Los Angeles, 16 settembre 1966 • Specialità: Ostacoli Divenne l'erede di Edwin Moses quando nel 1992 a Barcellona vinse il titolo olimpico e stabilì il nuovo record [...] del mondo sui 400 m ostacoli portandolo sotto i 47″, con 46,78″. I suoi compagni di college lo chiamavano spiderman ("uomo ragno") per la sua altezza (1,94 m) e per gli arti lunghissimi. Aveva cominciato con il basket, poi John Smith lo convinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA

LICOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOSA Raffaele Issel . Fra i ragni, velocissimi nella corsa, ascritti alla famiglia Licosidi (Lycosidae) merita particolare menzione il genere Lycosa. La specie più nota di questo genere è la Tarantola [...] dalla città di Taranto e diffusa non soltanto in alcune regioni italiane, ma anche in Dalmazia, Spagna, Marocco, ecc. Questo ragno, lungo circa 3 cm., dalle zampe lunghe e robuste, è dorsalmente variegato di grigio, di nero e di fulvo; ventralmente ... Leggi Tutto

Kubin, Alfred

Enciclopedia on line

Kubin, Alfred Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera [...] per la prima volta a Berlino i suoi disegni, caratterizzati da tematiche raccapriccianti (Suicidio, La grande testa, Autocontemplazione, Il ragno, tra il 1900 e il 1902, Vienna, Albertina). Un gusto morboso per l'orrido e il misterioso, espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ILLUSTRATORI – BERLINO – VIENNA – BIBBIA

Persona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Persona Ettore Rocca (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] si accende e una pellicola inizia a girare; si alternano spezzoni di film muto, due mani, un ragno, un agnello sgozzato, una mano ‒ quasi un ragno rovesciato ‒ inchiodata a un'asse. La seconda: immagini di cadaveri di anziani in un obitorio; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON – ARCO VOLTAICO

Žáry, Štefan

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (n. Poniky, Banská Bystrica, 1918). Combattente sul fronte italiano (1944-45), corrispondente da Roma (1948-50), poi redattore e (1967-70) direttore della casa editrice Slovenský spisovatel´; [...] Pec̆at´ plných amfor "Il sigillo delle anfore piene", 1944) alle cadenze tragiche delle raccolte belliche (Pavúk pútnik "Il ragno pellegrino", 1946; Dobrý deň, pán Villon "Buon giorno, signor Villon", 1947), alla poesia d'impegno sociale (Po mne iní ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANSKÁ BYSTRICA – SURREALISTA – ROMA

spider

Enciclopedia on line

spider Denominazione corrente di automobili, sportive o da gran turismo, in genere prive di cappotta (o dotate di una cappotta a mantice in tela gommata che si può estrarre in condizioni climatiche avverse), [...] avevano anche un piccolo sedile di fortuna, posteriore), così dette perché, specialmente in origine, la sproporzione tra le dimensioni delle ruote e quelle della carrozzeria, piccola e bassa, ricordava l’immagine di un ragno (in ingl. spider). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CARROZZERIA

JASHIN, Lev Ivanovic

Enciclopedia dello Sport (2002)

JASHIN, Lev Ivanovic Salvatore Lo Presti Russia. Mosca, 22 ottobre 1929-21 marzo 1990 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1948-71: Dinamo Mosca • In nazionale: 78 presenze (esordio: 8 settembre [...] 'URSS (1954, 1955, 1957, 1959, 1963), 3 Coppe dell'URSS (1953, 1967, 1970), 1 Pallone d'oro (1963) Chiamato il 'ragno nero' per la divisa completamente nera che soleva indossare, è stato uno dei più grandi portieri della storia del calcio. Dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ragno
ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) recante 6 paia di appendici (cheliceri,...
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali