Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] di una composizione di un musicista di colore, Scott Joplin, dal titolo Maple Leaf Rag, che apre la strada alle fortune del ragtime e che giungerà fino a nostri giorni in forma rinnovata.
Il vero ponte di passaggio – ma siamo già all’inizio del ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] ; Strada sbarrata) e Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta), tratto da E. Brontë, fu con il musical Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King che nel 1939 conquistò il suo primo Oscar, arrangiando le musiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] musiche estranee alla tradizione europea, giova ricordarlo, c’è quello delle musiche dei nord-americani neri: stili come ragtime, blues, jazz, rhythm and blues e rap, inizialmente circolanti all’interno delle comunità afroamericane, sono cooptati nel ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] sinfoniche, sinfonico-corali e da camera nascevano intanto: i 3 pezzi (1914) e il Concertino (1920) per quartetto, il Ragtime per undici strumenti (1918), le Symphonies per fiati in memoria di Debussy (1920), l'Ottetto per fiati (1923), il Concerto ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] quotidiano dei newyorkesi, e a Irving Berlin, che con Watch your step (1914) introdusse i ritmi sincopati del ragtime nell’immaginario della musica popolare statunitense.
Verso gli anni d’oro
A partire dagli anni Venti si imposero compositori come ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] a divenire un fenomeno commerciale, con il mercato delle partiture di canzoni popolari, per lo più musica da vaudeville e ragtime i cui ritmi sincopati conquistarono l’America attraverso le composizioni di S. Joplin e I. Berlin. Nacque proprio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] Époque è definitivamente finita con la prima guerra mondiale, una nuova musica come il jazz, i foxtrot e i primi ragtime si affaccia nel varietà. Il cinema diventa il concorrente più pericoloso per lo spettacolo d’intrattenimento. Gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] i valzer hanno infiorato il b. ciaicovskiano di matrice ottocentesco-romantica, così le più moderne espressioni della danza di sala (tango, rock, ragtime, ecc.) si sono avvicendate nei b. di J. Robbins e di B. Fosse. L'ondata del mimo è approdata nel ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] l'origine, all'inizio del 20° secolo, della commedia musicale leggera (dove vengono messe in scena canzoni sentimentali e gag), del ragtime e del jazz. Il blues, la canzone afroamericana strutturata in tre versi di dodici battute in forma A-A-B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] : Stravinskij volge il suo atteggiamento “oggettivo” a materiali musicali considerati “triviali” nel suo tempo – il tango, il ragtime, il valzer, la marcetta militare – i quali sono assunti però entro un contesto linguistico-musicale che fa uso delle ...
Leggi Tutto
ragtime
〈rä′ġtaim〉 (o '''rag-time''' o semplicem. rag) s. ingl. (propr. «tempo a pezzi»), usato in ital. al masch. – Genere di composizione musicale, prevalentemente per pianoforte, sorto negli Stati Uniti d’America alla fine del sec. 19°,...
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...