ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] su tutta la costa dalmata (eccettuata Ragusa, tenacemente decisa a mantenere la sua autonomia, e Veglia, rimasta in feudo ai Frangipane).
Rimasto al fianco di Ladislao quando questi venne in Dalmazia nel luglio del 1403, il 3 agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] costa appartiene alla Croazia quasi tutta la Dalmazia, comprese le isole prospicienti fino alle Bocche di Cattaro, e gran parte dell’Istria. , la Galleria d’Arte Moderna di Fiume e il Museo d’Arte Moderna diRagusa, che dal 1995 ospita anche la ...
Leggi Tutto
Annalista e letterato raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1494 - ivi 1582). Ricoprì importanti cariche pubbliche e fu eletto quattro volte rettore della repubblica. Giovanissimo, nel 1507 raccolse 820 testi di [...] codice che costituisce una preziosa testimonianza della letteratura ragusea di fine Quattrocento; nel 1508-09 compilò un lezionario in volgare croato. La sua opera più nota sono gli Annali diRagusa, compilati intorno al 1558 (pubbl. da N. Nodilo nel ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] fronte di Valona e partecipò all'occupazione del Montenegro spingendosi dal settore scutarino sulla costa dalmata fino a Ragusa. Tunisia. La "Littorio" partecipò nel 1941 all'occupazione della Dalmazia. Ricostituita nel 1942 su carri medî M. 13/40 fu ...
Leggi Tutto
Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] oltre 10 milioni di pacchi-dono; organizzò in Africa, Dalmazia, Albania, Montenegro, di pro'a e di varietà con i Carri di Tespi - notevole la "Nave di Tespi", che dette spettacoli lirici a Cattaro, Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] Zara e la costa croata, la Dalmazia costiera e le isole, Spalato, Ragusa, Negroponte, Creta, Rodi.
Quanto , Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nr. 116, pp. 148-156.
La lettera a ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] la Serbia, Chio, il ducato di Nasso nell’Egeo, l’impero greco di Trebisonda, la repubblica diRagusa sull’Adriatico. La Serbia fu (eccetto Cipro) e le fortezze di Venezia nella Morea, Castelnuovo e Risano in Dalmazia, nel 1566 Chio. A queste ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 'imbarcazioni dirette, in genere, da Ragusa ad Ancona. Problemi tutti un tempo forieri di gravi attriti ma ora attenuati, se il rapido imbarco ad Ancona di truppe destinate alla Dalmazia, le richieste di "estrattione" d'ogni sorta di "viveri" per la " ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] italiani sbarcare, accolti con entusiasmo, a Zara e a Ragusa, dirigersi all'intemo e combattere come il gruppo più essendo stato il B. eletto nel 1885 al Reichsrath di Vienna, da allora la Dalmazia non vi ebbe alcun deputato dalmato-italiano. Il B. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Venezia il 13 maggio con un'ingente quantità di denaro di cui, però, lasciarono parte a Ragusa per timore delle galere genovesi. Giunti a la restituzione di Zara e della Dalmazia. Il re d'Ungheria minacciava di entrare in guerra a fianco di Genova e ...
Leggi Tutto
raguseo
raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...