FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] e arcivescovo ragusino, nella nomina dei procuratori per la diocesi diRagusa e per le sue suffraganee. Nell'agosto del 1413, come venne nominato vescovo di Arbe in Dalmazia; nel 1428 Martino V lo trasferì alla diocesi di Capodistria.
Sul ventennio ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] . 122; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini illustri della Dalmazía, Vienna-Zara 1856, pp. 27 s.; E. Fermedžin, Listovi o Roma 1931, pp. 265, 297, 492, 496; I. Dujčev, Avvisi diRagusa, in Orientalia Christiana Analecta, CI (1935), pp. XII s., 12; M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] arcivescovi diRagusa e Durazzo il compito di svolgere una missione in Serbia e in Albania al fine di dissipare gli suo dominio sulla Dalmazia. Nel 1359 una controversia tra B e il vescovo di Sebenico, riguardante le decime di alcuni villaggi, fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Zara
**
Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] di quella diocesi Cristoforo da Ragusa; quando seppe di questa seconda nomina, Mattia Corvino si rifiutò di destituire A. e tentò, naturalmente invano, di della regina Beatrice d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XXVI (1938), pp. 282-302. ...
Leggi Tutto
raguseo
raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...