RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] -620; M. Basile Bonsante, Mecenatismo e committenza dei Radolovich tra Puglia e Abruzzo, in L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII secolo, II, Ortona 1988, pp. 75-89; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] i titoli di nobiltà di Ragusa e di Ancona ed il titolo comitale del S. R. Impero. Laureato in giurisprudenza nell'università di Bologna il 21 giugno 1888, il 15 febbr. 1891 fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria al ministero degli ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] per riparare a Ragusa prima, e poi a Pesaro, dove militò sotto Giovanni Sforza, e tenne scuola di umane lettere per la gioventù desiderosa di ascoltarlo. Mortogli il padre Domenico tornò a Venezia, e qui diede alle stampe, nel 1502, le annotazioni ...
Leggi Tutto
STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] dai Turchi. Nel sec. XVI Matteo trasferì la famiglia a Ragusa. Fra i membri della famiglia si sono particolarmente segnalati: Michel Matteo (morto nel 1658) che, dopo avere assolto incarichi diplomatici per Mattia d'Asburgo, prima re d'Ungheria poi ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] slovena.
La famiglia si trasferì nel 1852 a Ragusa, dove il F. frequentò le scuole elementari e nel 1856 fu iscritto al ginnasio presso il collegio dei padri gesuiti. Si distinse presto negli studi e appena dodicenne divenne prefetto della ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] v'erano milizie italiane. Il Congresso di Vienna (1814) ne riconobbe il possesso all'Austria, la quale con la Dalmazia, Ragusa e le Bocche costituì il Regno di Dalmazia, mantenne per la Croazia militare il vecchio tradizionale ordinamento e con le ...
Leggi Tutto
FOLLARO
Giuseppe CASTELLANI
. Dal follis, frazione enea della moneta bizantina, presero il nome le monete di rame dei Goti, dei Normanni e quelle, emesse contemporaneamente e anche in seguito, di varie [...] città (Antivari, Brindisi, Casamabile, Capua, Cattaro, Cipro, Drivasto, Gaeta, Mileto, Palermo, Ragusa, Rodi, Salerno, ecc.). Si conoscono multipli e frazioni che, come gl'interi, variano molto di peso a seconda dei luoghi e dei tempi.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
IBLA Erea ("Υβλα ‛Ηραία)
Guido Libertini
La più piccola delle tre città siciliane che portavano il nome di Ibla. Essa è ricordata anche da Tolomeo, dall'Itinerario di Antonino e si ritrova, infine, nella [...] Tabula Peutingeriana. Il Cluverio ritenne che sorgesse presso Ragusa, nel corso superiore dell'Irminio, e la stessa tesi ha sostenuto in epoca a noi più vicina lo Schubring. In questa regione si son trovate anche tracce di un centro siculo, e, a ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] della Serbia, nel corso del XVI secolo si erano stabiliti a Ragusa (attuale Dubrovnik) e, successivamente, nei primi decenni del Seicento, ad Ancona.
Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Torino. Nel 1921 si iscrisse alla quarta classe del ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Meldolla. Esemplari dell’architettura barocca sono le chiese di S. Caterina a Zagabria (1620-32) e S. Ignazio di A. Pozzo a Ragusa (1699-1725, danneggiata nel 1991) e, per la pittura, le opere di F. Bencovich e I. Ranger. Nel 19° sec. il classicismo ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...