Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] in natura, della sua economia arcaica.
Il caso di Ragusa (l’odierna Dubrovnik)
Una menzione finale, in ambito secolo. Fin dall’inizio, almeno nominalmente, sottoposta a Costantinopoli, Ragusa è salvata da un assedio arabo per intervento di Basilio I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] , dove assistette il Banchini, divenuto nel frattempo cardinale e arcivescovo ragusino, nella nomina dei procuratori per la diocesi di Ragusa e per le sue suffraganee. Nell'agosto del 1413, come attesta un atto notarile dove F. compare in qualità ...
Leggi Tutto
Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] , morì. Dei figli ebbero qualche fama letteraria Gian Mario (v.) e Senofonte (m. 1470), cancelliere della repubblica di Ragusa.
Opere
Iniziò in esilio le Commentationes florentinae de exilio, vasta opera antimedicea, che lasciò in tronco nel 1440 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] nel 1957, ha superato 1.800.000 nel 1958 e 2 milioni nel 1959 (per il 90% della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. Il petrolio greggio è raffinato in Italia (circa 1.327.400 t nel 1958), ma i nostri impianti di ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] , Palermo 1873, I, p. 244; id., Benedetto Stay e T. C., in Studi di filologia e letteratura siciliana, Palermo 1871; S. A. Guastella, Di T. C. e de' suoi tempi, Ragusa 1880; G. Leanti, La Sicilia nel sec. XVIII, Noto 1907, pp. 136-137, 177-180. ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] e tra i fondatori del Bollettino d'archeologia e storia dalmata (Spalato 1878 segg.) e della Biblioteca storica della Dalmazia (Ragusa 1882 segg.); redasse Il Tabularium ossia gli archivi storici della Dalmazia (Zara 1901 segg.). Anche Tito (nato a ...
Leggi Tutto
JIREČEK, Josef Konstantin
Giuseppe Praga
Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] von Serbien und Bosnien während des Mittelalters (Praga 1879); Das Fürstenthum Bulgarien (Praga 1891); Die Bedeutung von Ragusa in der Handelsgeschichte des Mittelalters (Vienna 1899); Geschichte der Serben (Gotha 1911-1918); Staat und Gesellschaft ...
Leggi Tutto
PRIZREN (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] e Ipek.
Si ritiene che Prizren occupi il luogo della romana Theranda. Fu residenza preferita dei re serbi della dinastia Nemania. Nel Rinascimento commerciò con Ragusa. Occupata dai Turchi, passò alla Serbia nel 1912, contro le aspirazioni albanesi. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e Morgantina al Congresso di Gela, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97.
G. Manganaro, La Syrakosion dekate, Camarina e Morgantina nel 424 a.C., in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] è noto se L. ebbe modo di recarsi in Grecia, certo è che dal febbraio 1432 al novembre 1433 si trovava a Ragusa (l'odierna Dubrovnik) in Dalmazia come vicario del generale, come attestano tre missive inviate a Guglielmo da Casale dal rettore e dalla ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...