QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] arti di Palermo con alcune opere fra le quali si segnala l’olio su tela Riposo in Egitto, influenzato dalla pittura raffaellesca (Ragusa Ibla, duomo di S. Giorgio; Nuccio, 1996, pp. 284, 303 nota 38). Sempre nel 1864 si recò a Siracusa a visitare ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] i dintorni, Betlemme: il 24 maggio infatti si era già imbarcato per il ritorno. Sostò nuovamente a Cipro, a Rodi, a Corfù, a Ragusa, a Zara e in altre località minori. Infine il 5 luglio entrò in Venezia e il giorno dopo giunse a Ferrara, dove venne ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] fra il 1516 e il 1520. Nel 1526 si recò a Milano per visitare la famiglia Trivulzi e l'anno dopo andò a Ragusa in Dalmazia al seguito di un membro di essa, Filippo, arcivescovo di questa città. S'ingaggiò allora quale chirurgo militare delle truppe ...
Leggi Tutto
Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] sarà divisa in unità minori (per es. gli altipiani calcarei, causses, della Francia meridionale; gli altipiani miocenici di Ragusa e di Modica, nella Sicilia sud-orientale).
Altipiani possono formarsi come effetto di spianamento erosivo, anche in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] rilievo e a tutto tondo, rinvenuta nell’abitato siculo di Castiglione, sui Monti Iblei, e conservata al Museo Archeologico di Ragusa. Il rilievo, il cosiddetto Guerriero di Castiglione, è stato scoperto in una necropoli databile tra la fine del VII e ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Giuseppe Federico. Si distinse nella costruzione di importanti organi su tutto il territorio nazionale e in Sudamerica: nella cattedrale a Ragusa (1858), in S. Paolo fuori le mura a Roma (1858), in S. Agostino a Treviso (1858), nel teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] livello nel Quattrocento. Giacomo Venieri (zio di Antonio Giacomo e spesso confuso con lui) fu infatti arcivescovo di Ragusa dal 1440 al 1460 e comandante della flotta pontificia. Dei quattro fratelli di Antonio Giacomo – Pietro Paolo, Luciano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] questo primo nucleo di possedimenti il C. poté aggiunge presto un feudo di ben altre dimensioni: la contea di Modica con Ragusa e Scicli. Alla base di quest'acquisto stava anche questa volta un matrimonio che avrebbe dato frutti maggiori di quanto il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] l'orazione a Venezia nel settembre del 1580: in essa le lodi del giovane poeta si accompagnano a un caldo elogio della Repubblica di Ragusa.
Dopo gli studi a Salò e a Padova, il G. si stabilì a Venezia, che egli elogiò come il più vivace centro della ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] gesuiti (arti e filosofia), al termine del quale (1687) fu inviato a insegnare grammatica in vari collegi dell’ordine (Ragusa, Loreto, Città di Castello).
Nel catalogo del 1685 il rettore del Collegio romano, il padre Mauro Silvestri, lasciò alla ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...