CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] ventisei anni, il C. lasciava Atene, ove evidentemente soggiornava non sappiamo da quanto tempo, e giungeva, dopo una sosta a Ragusa, in Roma. Ivi, fra il 1450 e il 1452, si faceva allievo di Teodoro Gaza, completando evidentemente la sua conoscenza ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] ); nel corso del mandato (che si concluse nel luglio del 1254) Zorzi partecipò anche alla stipula dell’alleanza fra Ragusa e lo zar bulgaro Asen in funzione antiserba.
Secondo la narrazione ufficiale contenuta nel proemio degli Statuta Curzolae, era ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] une bibliographie italienne sur J.-K. Huysmans, in Bulletin de la Societé J.-K. Huysmans, XXVIII (1955), pp. 1-39; O. Ragusa, V. P.: first champion of french symbolism in Italy, in Italica, XXXV (1958), pp. 255-261; L. De Nardis, Prospettive critiche ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] i Magiari (sino al 1390); in seguito L. fu dominata dai re di Bosnia, di Ungheria, di Napoli, dal duca Hrvoje, da Ragusa e dal conte Ladislao Jakez. Venezia vi tornò nel 1420, e vi rimase sino al 1797, recando all’isola un lungo periodo di pace ...
Leggi Tutto
ADRIATICO, Mare (I, p. 545).
Il traffico dei porti principali. - Una tabella del movimento della navigazione nei principali porti italiani, analoga a quella del vol. I, p. 552, ma costruita sulle medie [...] spetta certamente a Spalato, che viene terzo fra i porti adriatici dopo Venezia e Trieste per movimento merci; segue poi Ragusa. In entrambi il movimento viaggiatori è modesto. I porti albanesi hanno finora scarso movimento: Durazzo è superiore per ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro, detto il Monrealese
Enzo MAGANUCO
Pittore, nato a Monreale il 2 marzo 1603, morto a Palermo nel 1647. È il pittore più forte che dopo Antonello da Messina vanti la Sicilia. Educato [...] e del Velázquez. Ma il N., specie nelle opere maggiori, quali La vocazione di Mattia in Leonforte, L'Assunta in Ragusa, e il San Benedetto che benedice i pani, del monastero di Monreale, svolge, con possanza rappresentativa del tutto personale, l ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] di S. Nicolò di Palazzo Ducale; nel 1352 (Muraro, 1969, p. 88) dal testamento di un certo Nicola Lukarič di Ragusa (od. Dubrovnik) l'artista risulta aver ricevuto un pagamento per un dipinto destinato alla tomba del testatore. Più abbondanti sono le ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 1904, ad ind.; n.s. I-III e Suppl. ad t. I, Quaracchi-Roma 1939-49, ad indices; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, an. 1379-1451, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 24, 26, 60-66, 122 s.; L. Wadding, Annales minorum, IX-XIV, Quaracchi ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] ’art. 12 del T.U. sull’immigrazione» (p. 13).
12 Cfr. g.i.p. Catania, cit., 14 e 21.
13 G.i.p. Ragusa, decreto 16.4.2018, in Questione giust., 19.4.2018, con nota di M. Patarnello. Il dissequestro è stato successivamente confermato dal Tribunale del ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] ), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate; Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. VII.F.6-8 C M: G. Ragusa, Siciliae bibliotheca..., [prima metà XVIII sec.]; Di Bella, 1998, pp. 35 s.). A Messina diede inizio a una brillante ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...