BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] e le ragioni del tradurre, a cura di C. Rizzo, Firenze 2005; G. B. e la scrittura felice, a cura di A. Sichera, Ragusa 2006; P. Citati, Ritratto di G. B., in Id., La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, Milano 2008, pp. 379-383.
Fra ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] e poeta. Le sue prime esperienze poetiche echeggiarono i modi dannunziani allora in voga, per passare in un secondo tempo a toni crepuscolari. Aderì subito al movimento futurista, attirato soprattutto ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] siciliana.
Tuttavia, abitando ormai in un'isola e in una città portuale, il D. ritornò al suo amore di ragazzo ragusano: la pesca e l'indagine dei segreti del mondo marino. Affrontò subito gli aspetti economici della biologia marina, specialmente le ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] e scrittrice, originaria di Zara.
In questa città, egli trascorse la prima infanzia insieme alle due sorelle Giovanna e Maria e al fratello maggiore Luigi, nato nel 1817, e come lui legatissimo alla madre, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] s.; B. Krekić, Sul retroscena familiare di F. S. il veneziano «Franciscus Speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa nella prima metà del Trecento, in Studi veneziani, n.s., XXXVII (1999), pp. 15-49; V. Marucci, Nota biografica, in ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] nel castello di Buccheri, feudo paterno. Compiuto il consueto severo tirocinio di studi, il B. pronunciò i voti il 15 ag. 1707, e quindi fu destinato all'insegnamento: per oltre trent'anni ricoprì, infatti, ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] alunno della Scuola normale superiore di Pisa, e presso l'università di Pisa conseguì nel 1893 la laurea in lettere, discutendo una tesi sul culto di Demetra e Cora in Sicilia, preparata con la guida dei ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] pp. 3-24; J.-B. Delambre, Histoire de l’astronomie, II, Paris 1821, pp. 327-332; F. Garofalo, Discorsi sopra l’antica e moderna Ragusa con una biografia di G.B. Hodierna, Palermo 1856, pp. 107-138; F. Napoli, Della vita e delle opere di G.B. Hodierna ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] volta dal Farlati, che inserì tra il vescovato dell'uno e dell'altro quello di un certo Salvio, che avrebbe retto la cattedra di Ragusa dal 1190 al 1191 e quello di un Gauxonus, che l'avrebbe retta tra il 1197 e il 1198 circa. Il Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] 1904, p. 21; C. P. Khel, B. C. Raugeo. Ein Beitrag zur Gesch. der Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1930), pp. 182-190(qui, p.185 nota, l'indice del ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...