DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Guillaume e Jean Glignette, succeduti l'uno all'altro proprio in questi anni. Nel 1279 Romayna di Raiano (morta nel 1282), baronessa di Raiano (l'attuale Ruviano, a est di Caiazzo) e consorte del napoletano Giacomo Vulcano, donò delle terre al ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] figli di Farinata degli Uberti, fermamente voluta dal re di Sicilia e fatta eseguire dal vicario del re in Firenze, Berardo di Raiano. Il giorno successivo accolse a Pistoia quattro dei figli del re di Sicilia, tra i quali l’erede al trono, il futuro ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] . Il fondo è in lieve pendio tra i 400 m s.l.m. circa dello sbocco della valle del Gizio e i 250 dell’inizio della Gola di Popoli, su una lunghezza di oltre 15 km e una larghezza media di oltre 5. Centri principali: Pratola Peligna, Raiano e Popoli. ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del custode Federico Ranaldi di Raiano. Tuttavia Muzio, mettendo in risalto gli elementi allegorici, intendeva celebrare, ancora una volta, Sisto V che dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , Coimbra 1928, II, Dialecto interam nense).
2. il dialetto trasmontano o della regione di Traz os Montes, che si suddivide in: a) raiano o della frontiera, al quale si riunisce la varietà di Ermisende in Spagna; b) alto-duriense o dell'Alto Douro; c ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , una riguardante i beni del duomo di Aversa, l'altra relativa ai matrimoni delle nobili abruzzesi Mabilia e Margherita de Raiano.
Nel quadro delle riforme amministrative decise a Foggia, il 3 maggio 1240 l'imperatore nominò il C., che nell'esercizio ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di medicina e alla produzione poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943.
Per un elenco completo degli scritti dell'A. si veda A. Perugini, La figura e l ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] Torrini, Benedetto Croce e il positivismo. Appunti e spunti, in Croce e la cultura meridionale, Atti del Convegno, Sulmona-Pescasseroli-Raiano 24-26 maggio 1991, a cura di G. Papponetti, Sulmona 1994, pp. 97-113.
E. Garin, Intellettuali italiani del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] locale fanno invece riferimento due lastre con la raffigurazione della crux florida (Spoleto, S. Gregorio Maggiore; Raiano, chiesa parrocchiale, proveniente da S. Maria di Contra), di chiara ascendenza spoletina, nei limpidi precedenti del ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Benedetto Croce, Napoli 1994.
G. Savarese, Croce e De Sanctis, in Croce e la cultura meridionale, Atti del convegno, Sulmona-Pescasseroli-Raiano, 24-26 maggio 1991, a cura di G. Papponetti, s.l. 1994, pp. 115-26.
F. Tessitore, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
rai
s. m. pl. [dal prov. rai «raggio»]. – Forma poet. per raggi, usata soltanto al plur. e con riferimento a raggi luminosi: Era il giorno ch’al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (Petrarca); i rai di che son pie le stelle...
RAI.
– 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...