VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] nuovo in Sardegna come legato; promise al giudice Barisone d’Arborea (che ne scrive in una lettera a RaimondoBerengarioIV d’Aragona) solidarietà e aiuto fattivo in una questione riguardante Maiorca. Il 19 febbraio 1158 concluse inoltre un accordo ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] luglio del 1241, il C. appare inviato come ambasciatore, insieme a Lanfranco Malocello, ad Aix in Provenza. presso RaimondoBerengarioIV, per stipulare un trattato di amicizia e alleanza contro Federico II, trattato nel quale figurano come testi il ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] comparve anche nel sostanzioso gruppo di genovesi eminenti che nel 1146 giurarono l’alleanza tra il proprio comune e RaimondoBerengarioIV, conte di Barcellona, mentre Baldizzone fu uno dei consoli di Giustizia per il 1154 e poi del Comune per ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di S. Vicente a Salamanca.
Il 26 novembre G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte RaimondoBerengarioIV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio strappato ai Mori. Alla fine G. tornò a Roma.
Nei rapporti ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] che nel 1251 lo dice provvisto del donum scientiae, è attestato come iudex in alcuni documenti che riguardano il conte RaimondoBerengarioIV di Provenza; ma la denominazione come si sa non rinvia di per sé a un curriculum formale di studi.
In ogni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] , come suggerito dalla presenza tra i sottoscrittori dell’alleanza stipulata nel settembre del 1146 tra Genova e RaimondoBerengarioIV, conte di Barcellona. Console dei placiti nel 1144, testimone in numerosi atti pubblici, la sua azione appare ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] in matrimonio, nell'ottobre del 1157, con Agalbursa de Cervera, figlia di Poncio e di Almodis, sorella di RaimondoBerengarioIV, conte di Barcellona.
Il ripudio e il secondo matrimonio, che comportò rapporti di parentela con la casa di Barcellona ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di RaimondoBerengarioIV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] Sardegna, con l'appoggio dei Genovesi, da Federico Barbarossa. Già ammogliato con Pellegrina de Lacon, dalla quale aveva avuto tre figli, Pietro, Ispella e Susanna, il giudice la ripudiò per poter sposare ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] quale in passato aveva conteso a RaimondoBerengario il possesso della Provenza e il cui ultimo matrimonio con Margherita della Marche era stato dichiarato nullo da Innocenzo IV nel settembre 1245; Raimondo disponeva in Provenza di un forte seguito ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] scelta di Giacomo cadde sul suo quintogenito RaimondoBerengario, conte di Prades. I due matrimoni furono Giovanni d'Angiò e la contea di Gravina (1305-1335), in Nicolaus. Studi storici, IV(1993), pp. 15, 17, 19, 21 ss., 27; A. Kiesewetter, Karl II ...
Leggi Tutto