Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per la moglie Beatrice di Provenza (m. 1267) e per il nonno (Alfonso II, m. 1209) e il padre di lei (RaimondoBerengarioIV, m. 1245).
Nel suo testamento del 1261, Beatrice aveva espresso la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno nella ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] territorio compreso tra il fiume Cinca, la marca di Tortosa e lo stagno di Salses.Nel 1137, con il matrimonio tra RaimondoBerengarioIV e Petronilla, figlia ed erede di Ramiro II re d'Aragona, vennero uniti alla C., sotto un'unica dinastia, il regno ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] , vi si stabilì un emirato autonomo, che diventò in breve tempo tributario dei conti di Barcellona. Il 24 ottobre 1149 RaimondoBerengarioIV di Barcellona si impadronì di L. con l'aiuto del conte d'Urgell, che ne divenne signore per un terzo ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] monastero di Sant Pere de Galligants, del sec. 12°, come risulta dalle donazioni fatte dai conti RaimondoBerengario III nel 1131 e RaimondoBerengarioIV nel 1134. La chiesa, a tre navate, presenta in quella centrale una copertura a botte sostenuta ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , pp. 96-97). Il monastero, favorito dal nuovo impulso della dinastia comitale barcellonese, sotto RaimondoBerengario III (1097-1131) e RaimondoBerengarioIV (1131-1162) recuperò il posto di privilegio che gli era appartenuto (Barral i Altet, 1973b ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] sede primitiva. Infine, nel 1149 venne riconquistata Lérida a opera del conte di Barcellona e del principe di Aragona RaimondoBerengarioIV (1137-1162) e vi fu trasferita la sede della diocesi; la cattedrale di R. divenne così semplice priorato di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Brescia (c. 26r), e di Raimondo della Torre, arciprete di M. e opere ascrivibili alla committenza di Berengario I (888-924; Elbern civile d'età romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] sotto il genero del re, il conte Raimondo di Borgogna (m. nel 1107); la risalgono al 1149, al tempo del vescovo Berengario (1135-1151). Al 1152 data un Salamanca, in Diccionario histórico-eclesiástico de España, IV, Madrid 1975, pp. 2137-2144; J ...
Leggi Tutto