TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , 1992): curatissima, addirittura scarpiana in alcuni dettagli, rischia nondimeno l'ibernazione delle forme.
Bibl.: M. Nicoletti, RaimondoD'Aronco, Milano 1955; H.R. Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino 1971; K. Junghanns ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 24 giugno 1887 e 2639 del 15 ott. 1887; 1220 del 9 apr. 1889; M. Piacentini, L'edilizia moderna: l'opera di Raimondod'Aronco, in Emporium, XXXVII (1913), 220, pp. 243 s.; T. Passarelli, in R. Accademia di S. Luca, Annuario MCMXIV-MCMXXXI, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giulio Romano, attivo a Mantova; divulgò le sue invenzioni M. Raimondi, il più noto degli incisori del 16° secolo. In Emilia, A. Melani, V. Pica. Protagonisti dell’architettura furono, oltre a D’Aronco, a Torino P. Fenoglio, a Milano G. Sommaruga, a ...
Leggi Tutto