BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] . IX promovesse moderatamente le iniziative di riforma provenienti dagli Ordini stessi (così per i domenicani quella di RaimondodaCapua, per i canonici regolari di s. Agostino quella della Congregazione di Windesheim, per i minori osservanti quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] V. Caterina giunse certamente ad Avignone alla fine di giugno del 1373, accompagnata dal suo direttore spirituale e segretario RaimondodaCapua, ma il soggiorno di questi personaggi lasciò tracce molto labili fino al momento in cui partirono - una ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] scritti... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. RaimondodaCapua, in Santa Caterina da Siena, IV(1952), pp. 5-28; Id., Per le fonti della vita di s. C. Il "Tractatus de ordineff. de ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] esempi tratti dalle Vitae dei santi, specie dalla Legenda maior di s. Caterina, allora (1395) portata a Venezia daRaimondodaCapua: temi ed esempi ch'egli cercava d'innestare sulle attese di una società inquieta per invitarla a ritessere la trama ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (RaimondodaCapua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione fu proclamata il 15 maggio 1899.
"Io, frate RaimondodaCapua, cognominato Delle Vigne, umile Maestro e servo dell'Ordine dei Frati Predicatori, mosso e con ragione, anzi obbligato dai ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] incarico di far inumare il di lei corpo a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Nel 1385 organizzò insieme con RaimondodaCapua (che però nel passo relativo della Legendd maior, nn. 305 s., non fa il suo nome, che si trae invece dal Libellus ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 8r, 9v, 103v); il tedesco Niccolò di Lorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio in vece di Niccolò, dall'altro D. e il cartolaio del monastero, la Leggenda di s. Caterina di RaimondodaCapua del 24 marzo 1477 (L G. I., 10327 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di RaimondodaCapua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. e gli manifestò a più riprese i segni della sua approvazione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] alla riforma in Italia venne dal maestro generale dell'Ordine RaimondodaCapua, che tra il 1391 e il 1393 promosse la di S. Sabina di Roma, la cui unione alla Congregazione fu definita da Sisto IV con breve dell'8 nov. 1482.
Nell'ottobre 1482 il ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] ricostruzione proposta dal Kaeppeli (1942), al F. fu concesso nell'agosto del 1386 dal maestro generale dell'Ordine, RaimondodaCapua, di soggiornare a Bologna per compiere gli studi necessari al conseguimento del titolo di magister in teologia. La ...
Leggi Tutto