CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] infatti da Leone X in missione straordinaria, ma con qualità e titolo di nunzio, a Napoli per trattare con il viceré RaimondodeCardona l'organizzazione di una crociata contro i Turchi. Restò a Napoli fino all'agosto del 1518 e si occupò anche di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] l'ingresso nella città del viceré di Napoli, RaimondoCardona. Sempre nel 1512 fu inviato dallo Schinner alla Dieta strettissimi e di vecchia data. A Roma tornò al servizio di Giulio de' Medici e s'impegnò nelle trattative tra Leone X e Carlo V per ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] in sua assenza la Sicilia insieme con RaimondoCardona, capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l p. 158; Id., Paolo Caggio e P. C. o l'Accademia degli Accesi e de' Riaccesi, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti, s. 3, IV ...
Leggi Tutto