Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Poco dopo, mentre Giulio II impone il dominio papale su Parma e Piacenza, le armi del viceré di Napoli RaimondodiCardona abbattono a Firenze la repubblica oligarchica del gonfaloniere Pier Soderini e restaurano i Medici. Lo spostamento d’influenza ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] B. Nardi (1470) e il saccheggio (il ‘sacco di P.’) a cui la sottoposero gli Spagnoli del viceré di Napoli, RaimondodiCardona, per aver appoggiato la Repubblica fiorentina. Nel 1653 ebbe titolo di città e fu elevata a sede vescovile, unita, nella ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] dal naturale insino al cincto. Ritraxe ancora similmente la illustrissima signora donna Isabella di Requenses, donna bellissima, moglie del quondam illustrissimo don RaimondodiCardona, nostro viceré. E altre opere ha facte qua, bene extimate. Fo ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e di Vic, monasteri di Saint-Michel-de-Cuxa, di Santa Maria di Ripoll e di Sant Salvador di Breda); al centro della regione compaiono gli edifici con la pianta più complessa, di cui gli esempi più notevoli sono i monasteri di Sant Vicenç diCardona e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] , 1883, pp. 71-76, doc. LVI), ricevette l'incarico alla presenza del viceré Raimondo de Cardona, dell'arcivescovo di Palermo Giovanni di Paternò, e anche dei giurati della città, membri delle più nobili famiglie cittadine. Al contratto era allegato ...
Leggi Tutto